Tibia e Tibia bifora (iconografia)
La tibia era un antico strumento musicale a fiato, una sorta di clarinetto o flauto, molto diffuso nel…
Quæcumque amabilia…
La tibia era un antico strumento musicale a fiato, una sorta di clarinetto o flauto, molto diffuso nel…
La tiara (tiara in latino) è un copricapo con una lunga storia, il cui significato e uso sono…
Il termine tetrastilo (tetrastylos in greco) si riferisce a un portico o un tempio con quattro colonne sulla…
Una tessera è un oggetto, spesso realizzato in bronzo o in piombo, che funge da sostituto provvisorio della…
In numismatica, un tesoro o tesoretto è un gruppo di monete che sono state nascoste o perdute tutte…
La tercia è una moneta d’argento coniata nel sud Italia, in particolare in Sicilia, durante il regno normanno.…
La tensa era un carro di gala utilizzato nell’antica Roma per il trasporto solenne delle immagini degli dèi…
La tenia (tainia in greco) era una benda o un nastro, spesso realizzato in stoffa o in cuoio,…
La teda (taeda) è un termine latino che indica un ramo resinoso o una face. Questo oggetto, che…
Il Testone è una moneta d’argento di grande modulo, il cui nome deriva dalla presenza sul dritto di…