Godronatura (coniazione)
La godronatura è una tecnica di protezione del bordo del tondello delle monete, ottenuta attraverso un processo meccanico…
Quæcumque amabilia…
La godronatura è una tecnica di protezione del bordo del tondello delle monete, ottenuta attraverso un processo meccanico…
Il Giustino è il nome di diverse monete coniate in periodi e luoghi distinti, ma che condividono la…
La Giustina è una moneta d’argento veneziana coniata per la prima volta nel 1572 sotto il doge Alvise…
Giunone (in latino Iuno) era la dea romana, moglie e sorella di Giove, e la regina degli dei.…
Il Giulio è una moneta d’argento pontificia, un tipo di grosso o carlino, che prese questo nome in…
Giano (in latino Ianus) è un’antica e unica divinità romana, il Dio degli inizi, dei passaggi, delle porte…
La Galèra è un tipo di nave a remi e vela, ampiamente utilizzata nel Mediterraneo per scopi militari…
La Galea è un termine antico che in numismatica, e più in generale, indica l’elmo. Nelle raffigurazioni monetali…
Il Gabellone è una moneta d’argento coniata dalla zecca di Bologna durante un periodo significativo per lo Stato…
La Gazzetta è una moneta veneziana di bassa lega (mistura), che iniziò a essere coniata nel XVI secolo.…