Adulterina (contraffazione)
Il termine Adulterina in numismatica si riferisce a una moneta falsa o contraffatta. Non si tratta semplicemente di…
Quæcumque amabilia…
Il termine Adulterina in numismatica si riferisce a una moneta falsa o contraffatta. Non si tratta semplicemente di…
L’Anselmino è una moneta in mistura (lega di argento e rame) coniata a Mantova dai duchi Gonzaga, in…
L’Azzalino è una moneta d’argento coniata a Casale Monferrato dai Marchesi del Monferrato. Il nome di questa moneta…
Il termine Medaglia ha una storia e un’evoluzione significative nel campo della numismatica. Originariamente, nel suo senso più…
La sigla AV è l’abbreviazione numismatica standard e riconosciuta a livello internazionale per indicare le monete coniate in…
Il termine monetazione autonoma (o monete autonome) si riferisce a quelle emissioni monetarie coniate da città o entità…
L’Augustale è una delle più prestigiose e artisticamente significative monete in oro coniate nel Medioevo, introdotta dall’imperatore Federico…
Il Matapan era il nome con cui divenne noto il grosso veneziano in argento, una delle monete più…
L’Astragalo (dal greco astrágalos, che significa “tallone” o “osso del tallone”) in numismatica si riferisce a un particolare…
L’asse del conio, in numismatica, definisce il rapporto angolare tra l’orientamento dell’immagine (o leggenda) sul dritto di una…