Cerere (personificazione)
Cerere era la Dea dell’Agricoltura nella mitologia romana, protettrice dei raccolti, della fertilità della terra e, più in…
Quæcumque amabilia…
Cerere era la Dea dell’Agricoltura nella mitologia romana, protettrice dei raccolti, della fertilità della terra e, più in…
Le monete arabo-normanne sono una particolare e affascinante tipologia di coniazioni che testimoniano l’incontro e la fusione di…
In copertina: Regno d’Italia – 20 lire 1936 ‘impero’ (moneta originale) Le caratteristiche del 20 lire 1936 nella…
Aequitas, dal latino “equità” o “uguaglianza”, è una delle numerose personificazioni allegoriche che compaiono con notevole frequenza sul…
La Cornucopia, o “corno dell’abbondanza”, è un potente simbolo di fecondità della Terra, prosperità e abbondanza nella mitologia…
La Chimera (dal greco antico: Χίμαιρα, Chímaira) è un mostro leggendario che affonda le sue radici nella mitologia…
L’Ambrogino, conosciuto anche come Ambrosino, è una delle monete più emblematiche nella storia di Milano, il cui nome…
Il Bronzital è il nome commerciale dato dalla Zecca di Roma (Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato italiano)…
Gli Alfonsini sono una categoria di monete coniate sotto il regno di Alfonso V d’Aragona, noto anche come…
Il termine Affrontati (o Affrontato, al singolare) è impiegato in numismatica per descrivere una specifica disposizione iconografica su…