8 Ottobre 2025
virtus copertina

La Personificazione del Coraggio

Virtus, termine latino che significa “virtù” o “coraggio eroico”, è una delle più importanti personificazioni allegoriche presenti sulle monete romane. Questa figura, che incarna la forza, il coraggio e la virtù civica e militare, era di grande importanza per i Romani, che le dedicarono templi e altari in tutto l’Impero.


Ruolo e Simbolismo

La raffigurazione di Virtus sulle monete non era casuale, ma un messaggio politico ben preciso. In un’epoca segnata da guerre, conquiste e instabilità politica, l’immagine del coraggio e della virtù era un modo per l’imperatore di comunicare la forza del suo regno e la sua capacità di proteggere i cittadini.

Virtus era spesso raffigurata come una figura maschile o femminile in armatura, con in mano una lancia, una spada o un scudo, simboli della sua natura guerriera. A volte era rappresentata con la Vittoria, a sottolineare il legame tra coraggio e successo.


Il Culto di Virtus

Il culto di Virtus, sebbene non fosse una divinità tradizionale dell’Olimpo, era di grande importanza per i Romani. Era un modo per dare una forma visibile a concetti astratti che erano al centro del loro sistema di valori. La sua presenza sulle monete ci offre un’istantanea dei valori che i Romani consideravano più importanti e del messaggio che gli imperatori volevano trasmettere al loro popolo.

Vista da vicino

virtus antoniniano gordiano 3
Salon Numizmatyczny Mateusz WójcickiAuction 12 lot. 861 del 29 settembre 2023 (Fonte: acsearch.info ©).

Impero Romano Gordiano III (238-244), Antoniniano databile al 239, zecca di Roma, 22 mm, 4,65 g

D/busto radiato, drappeggiato e corazzato a destra IMP CAES M ANT GORDIANVS AVG

R/Virtus in abito militare in piedi a sinistra, con la mano destra appoggiata su uno scudo ovale appoggiato a terra e una lancia verticale. VIRTVS AVG

Bibliografia

  • RIC 6
Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights