Genivs (personificazione)
Genius (in latino, Genio in italiano) è una personificazione allegorica che si trova frequentemente sulle monete romane. Il…
Quæcumque amabilia…
Genius (in latino, Genio in italiano) è una personificazione allegorica che si trova frequentemente sulle monete romane. Il…
Guaina è un termine che in numismatica, così come nel linguaggio comune, significa fodero. Quando applicato al contesto…
Il Grifo (o Grifone) è una creatura mitologica ampiamente diffusa nell’iconografia antica, caratterizzata da un corpo composito: presenta…
Il Giro (o “orlo interno”) è quella parte della moneta immediatamente precedente il bordo, all’interno della quale, generalmente,…
Giove (in latino Iuppiter), il “Dio del cielo e dei fulmini”, era la divinità suprema del pantheon romano,…
Il Ginocchiello è una moneta d’argento coniata nella Repubblica di Venezia, considerata il primo Soldo veneziano. Fu emesso…
Il Gettone è un oggetto metallico simile a una moneta, ma che, nella sua accezione tradizionale, non ha…
Galeato è un aggettivo che in numismatica, e più in generale in araldica e nell’arte, significa “con elmo”…
La gabella è una moneta d’argento coniata a Bologna, il cui valore era di 26 quattrini Fu emessa…