23 Agosto 2025

S

bibliografia

I Lemmi Numismatici dalla S

Nel mondo affascinante e complesso della numismatica, ogni moneta racconta una storia fatta di arte, storia e cultura. La lettera S ci introduce in un universo di termini e concetti che spaziano dalla simbologia religiosa alla tecnologia di coniazione, dalle monete più rare alle pratiche più comuni. La nostra esplorazione inizia qui, con una serie di lemmi che ti guideranno attraverso i tesori e i segreti celati dietro la superficie di queste piccole opere d’arte.

Simbologia e Iconografia

La lettera S ci offre spunti di grande rilievo per comprendere il linguaggio figurativo delle monete. Il sistro, ad esempio, strumento musicale sacro alle divinità egizie Iside e Hathor, ci riporta a un’epoca in cui la religione permeava ogni aspetto della vita, e la sua raffigurazione sulle monete aveva un profondo significato simbolico. Il simpulo, un vaso rituale per le libagioni, ci parla invece delle cerimonie religiose romane, e la sua presenza sull’iconografia monetale sottolinea il ruolo religioso dei sacerdoti e degli imperatori. Anche il signifer, il portatore di insegne dell’esercito romano, ci svela il ruolo cruciale della simbologia militare, dove le insegne (i signa) erano un punto di riferimento per l’intera centuria.

Tecnica e Produzione

La sezione S del nostro dizionario ci permette anche di esplorare le tecniche di coniazione e le pratiche monetarie del passato. La sovrabattitura, un fenomeno in cui una moneta viene coniata su un tondello preesistente, è un esempio affascinante di come l’analisi di questi “errori” ci permetta di stabilire una datazione relativa delle monete e di ricostruire la storia di un sistema monetario. Il suberato, invece, ci introduce al lato oscuro della monetazione, ovvero la contraffazione. Con il suo nucleo di metallo non prezioso rivestito di argento, il suberato è un monito sulla fragilità del valore fiduciario della moneta e sulle sfide che le autorità dovevano affrontare per mantenere la stabilità monetaria.

Tipi di monete

Il nostro viaggio con la S si conclude con una panoramica sui diversi tipi di monete. Il sesino, moneta di biglione del valore di sei denari, ci racconta la storia delle città-stato italiane nel Rinascimento, con le loro zecche indipendenti e le loro politiche monetarie. Il sanese d’oro, coniata a Siena nel 1376, ci parla della ricchezza e del prestigio della Repubblica senese, mentre la Sirena, un doppio ducato d’oro coniato a Napoli, ci introduce all’epoca aragonese. Infine, il somalo, la moneta introdotta in Somalia dall’amministrazione italiana, ci riporta a un periodo storico più recente, segnato dalla decolonizzazione e dalla nascita di nuove nazioni. La S del nostro dizionario è un vero e proprio compendio di storia, arte e tecnica, una bussola per orientarsi nel vasto e affascinante mondo della numismatica.


Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights