23 Agosto 2025

Rolabasso, Rollbatzen (moneta)

bibliografia

Il rolabasso è il nome di una moneta d’argento che ha una singolare origine etimologica e una storia affascinante. Il suo nome deriva dal termine tedesco Rollbatzen, e indica una moneta con un valore pari a due grossi. Il rolabasso fu coniato verso la fine del XV secolo in diverse zecche dell’Italia settentrionale, un’area che all’epoca era un crocevia di influenze culturali e commerciali.

Batzen from Bern
D/ MONETA BERNENSIS, bear left, heraldic eagle above,
R/ + SANCTVS VINCENCIVS, cross in floreate quadrilobe.

La sua coniazione è un testimone dei complessi rapporti politici ed economici tra gli stati italiani e il mondo germanico. Sebbene il nome fosse di origine tedesca, il rolabasso era una moneta italiana a tutti gli effetti, coniata per le esigenze del commercio locale e regionale. Il suo peso variava tra i 2,2 e i 3,2 grammi, a seconda della zecca di emissione e dell’epoca di coniazione.

Le zecche che coniarono il rolabasso furono molte, a testimonianza della sua ampia diffusione e accettazione. Tra queste si annoverano:

  • Carmagnola
  • Casale Monferrato
  • Desana
  • Masserano
  • Montanaro
  • Alcune zecche della Savoia

La sua presenza in un’area così vasta, dal Monferrato alla Savoia, dimostra come il rolabasso fosse una moneta di riferimento per le transazioni di medio taglio. La sua coniazione continuò per un lungo periodo, tanto da essere ancora in uso un secolo dopo la sua prima emissione. Questo è un indizio della sua stabilità e della sua affidabilità, elementi cruciali per il successo di una moneta.

L’analisi dei rolabassi è di grande interesse per i numismatici. I cambiamenti nella loro iconografia, nel loro peso e nel loro titolo d’argento nel corso dei secoli offrono preziosi indizi sulle politiche monetarie dei ducati e dei principati dell’Italia settentrionale.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights