7 Agosto 2025
bibliografia

Ops era una divinità romana arcaica e una personificazione dell’opulenza, dell’abbondanza e della fertilità della terra. Il suo nome deriva dal latino ops, che significa “ricchezza” o “potere”. Era strettamente associata al dio Saturno, suo sposo, e il suo culto era legato all’agricoltura e ai raccolti, soprattutto durante le feste dei Saturnalia e degli Opalia.

Come altre virtù e concetti astratti, Ops si trova frequentemente sulle monete romane come una personificazione allegorica. Queste personificazioni erano una ricca eredità della civiltà greca e avevano un ruolo cruciale nella religione e nella propaganda romana. A molte di queste figure, anche se non facevano parte del pantheon olimpico tradizionale, erano stati dedicati templi e altari sia a Roma che in moltissime città dell’Impero. Ciò dimostra la loro importanza nella vita pubblica e religiosa.

Sulle monete, la personificazione di Ops era spesso raffigurata con attributi che simboleggiavano l’abbondanza:

  • Cornucopia: Un corno dell’abbondanza, da cui traboccano frutti e ricchezze, era il suo attributo più comune.
  • Spighe di grano: Per simboleggiare la fertilità della terra e i raccolti.
  • Scettro: Simbolo di potere e autorità, spesso tenuto in mano per indicare il controllo sulla ricchezza.

La presenza di Ops sulle monete aveva un chiaro scopo propagandistico:

  • Promuovere la Prosperità: L’imperatore intendeva comunicare che il suo regno era un periodo di grande abbondanza economica e agricola, garantita dal suo buon governo e dal favore divino.
  • Legittimare il Potere: La ricchezza e la prosperità del popolo erano viste come un segno della legittimità e dell’efficacia del potere imperiale.
  • Rassicurare i Cittadini: La raffigurazione di Ops serviva a rassicurare la popolazione sulla disponibilità di cibo e sulla stabilità economica, aspetti fondamentali per prevenire disordini sociali.

Oltre a Ops, altre personificazioni allegoriche comuni sulle monete romane includevano Aequitas (Equità), Concordia (Concordia), Felicitas (Felicità), Fides (Lealtà), Liberalitas (Generosità), Pax (Pace), Salus (Salute) e Victoria (Vittoria). Ognuna di esse contribuiva a creare un’immagine ideale del sovrano e dello stato.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights