8 Agosto 2025
bibliografia

La montatura in numismatica si riferisce a un supporto metallico, spesso lavorato e simile a quelli impiegati per incastonare le pietre preziose, all’interno del quale viene fissata una moneta o una medaglia. Lo scopo principale di tale operazione è quello di permettere che l’esemplare sia utilizzato come pendente, ornamento o parte di un gioiello.

Le montature possono variare ampiamente nello stile e nel materiale, dal semplice anello saldato a cornici elaborate e finemente cesellate in oro, argento o altri metalli.

Importanza e Implicazioni in Numismatica:

La presenza di una montatura su una moneta o medaglia ha diverse implicazioni per i numismatici e i collezionisti:

  • Alterazione dell’Originalità: Una moneta montata è considerata un esemplare alterato rispetto al suo stato originale di coniazione. La montatura spesso richiede la foratura, la saldatura o l’applicazione di morsetti che possono danneggiare il bordo o la superficie della moneta stessa. Questa alterazione ne riduce significativamente il valore numismatico e collezionistico per la maggior parte degli specialisti, poiché la moneta non è più “integra” come quando è stata emessa.
  • Uso Storico e Popolare: Nonostante la diminuzione del valore collezionistico, le montature testimoniano un uso storico e popolare della moneta o medaglia al di fuori della sua funzione monetaria o commemorativa originale. Spesso, monete o medaglie venivano montate per scopi devozionali (es. medaglie religiose, monete con immagini sacre), come talismani, o semplicemente come oggetti di ostentazione della ricchezza o del prestigio. Questo offre uno spaccato interessante sulle abitudini e le credenze delle persone che le possedevano (vedi Appiccagnolo).
  • Danno Reversibile/Irreversibile: A seconda del tipo di montatura, il danno alla moneta può essere più o meno reversibile. Una saldatura diretta è un danno permanente, mentre una cornice che serra la moneta senza forarla potrebbe causare danni meno gravi, ma lascerebbe comunque dei segni.
  • Rarità dell’Esemplare Non Montato: Per esemplari antichi o rari, trovare una moneta che non sia mai stata montata (e quindi non forata o danneggiata) può aumentarne notevolmente il valore, proprio perché sfuggita a questa pratica comune.

In sintesi, mentre la montatura trasforma una moneta in un oggetto d’ornamento, essa ne modifica irreversibilmente l’integrità numismatica. Per un collezionista, è quasi sempre preferibile un esemplare non montato o non alterato.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights