Il Monometallismo è un sistema monetario in cui la base legale della valuta di uno stato è costituita da un’unica moneta-tipo, realizzata in un solo metallo prezioso. Questo metallo è tipicamente l’oro o l’argento. In un sistema monometallico, il valore di tutte le altre monete in circolazione (le cosiddette monete sussidiarie o divisionali) è legalmente ancorato e convertibile nella moneta-tipo di quel metallo.
Le caratteristiche principali del monometallismo sono:
- Moneta-tipo Unica: Esiste una singola moneta principale (ad esempio, una moneta d’oro di un certo peso e purezza, o una d’argento) che funge da standard di valore per l’intero sistema monetario. Questa moneta è coniata senza restrizioni e ha pieno corso legale.
- Convertibilità: Tutte le monete sussidiarie (di minor valore o coniate in metalli meno preziosi come il rame o la mistura) sono teoricamente o praticamente convertibili nella moneta-tipo. Ciò significa che il loro valore non deriva dal loro contenuto metallico intrinseco (che è inferiore al valore nominale), ma dalla garanzia dello stato di poterle cambiare con la moneta-tipo.
- Stabilità del Valore: L’idea alla base del monometallismo è di garantire una maggiore stabilità del valore della moneta, poiché il suo potere d’acquisto è legato direttamente a una quantità fissa di un metallo prezioso, la cui offerta è relativamente limitata.
- Tipi Comuni:
- Gold Standard (Monometallismo aureo): L’oro è il metallo base. Il valore di un’unità monetaria è definito da un peso fisso d’oro, e tutte le altre monete sono frazioni o multipli di questo standard, o sono convertibili in esso. Questo sistema fu largamente adottato da molte nazioni nel XIX e inizio XX secolo.
- Silver Standard (Monometallismo argenteo): L’argento è il metallo base. Storicamente, molte economie si basavano sull’argento prima dell’affermazione diffusa del gold standard.
L’alternativa al monometallismo è il bimetallismo, dove due metalli (tipicamente oro e argento) fungono contemporaneamente da base legale del sistema monetario, ciascuno con un proprio rapporto di cambio fisso o variabile.
Per i numismatici e gli storici economici, l’analisi del sistema monometallico di un’epoca o di un paese è fondamentale per comprendere le politiche economiche, le relazioni commerciali internazionali e le dinamiche inflazionistiche o deflazionistiche. La scelta del monometallismo o del bimetallismo era spesso una decisione politica ed economica di grande impatto.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025