Il Labaro (dal latino labarum) è un termine che in numismatica, e più in generale nella simbologia militare e religiosa, si riferisce a un vessillo o stendardo militare di particolare importanza.
Originariamente, il labaro era un vessillo romano imperiale di tipo specifico, ma divenne celebre e assunse il suo significato più noto dopo la conversione dell’Imperatore Costantino I al Cristianesimo nel IV secolo d.C. Secondo la tradizione, Costantino adottò il labaro con il monogramma di Cristo (il Chi Rho, costituito dalle prime due lettere greche, Chi e Rho, del nome Χριστός – Christos) dopo aver avuto una visione o un sogno premonitore alla vigilia della Battaglia di Ponte Milvio (312 d.C.), accompagnata dalla frase “In hoc signo vinces” (Con questo segno vincerai).
Da quel momento in poi, il labaro divenne il simbolo della nuova religione di stato e un’insegna militare carica di significato sacro. La sua importanza non era solo strategica come punto di riferimento per le truppe, ma anche profondamente religiosa, infondendo morale e fiducia nei soldati cristiani.
Nelle raffigurazioni monetali romane e bizantine, il labaro appare frequentemente come un potente simbolo:
- Autorità Imperiale: Rappresenta l’autorità dell’imperatore e il suo legame con il divino. La sua presenza sulle monete sottolinea la legittimità del potere imperiale, spesso rafforzata dalla benedizione cristiana.
- Vittoria e Protezione Divina: Il labaro con il Chi Rho è un’esplicita dichiarazione che le vittorie militari e la prosperità dell’Impero sono dovute alla protezione di Cristo. Molte monete lo mostrano retto dall’imperatore o da una personificazione della Vittoria, a celebrare successi in battaglia o la stabilità dello stato.
- Diffusione del Cristianesimo: La costante presenza del monogramma di Cristo sul labaro nelle monete contribuì in modo significativo alla diffusione e al riconoscimento pubblico del Cristianesimo come religione ufficiale dell’Impero.
- Iconografia Specificativa: Nelle monete, il labaro è spesso rappresentato come un’asta con una traversa orizzontale da cui pende un panno rettangolare. Il Chi Rho è solitamente posto sulla parte superiore dell’asta o inciso sul drappo.
Il labaro, quindi, è un esempio emblematico di come un simbolo militare potesse trasformarsi, attraverso un profondo cambiamento religioso e culturale, in un’icona di fede e potere, lasciando un’impronta duratura nella monetazione e nella storia dell’Impero Romano e Bizantino.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025