11 Luglio 2025
bibliografia

Il Kreuzer (pronuncia tedesca: ˈkrɔʏtsɐ), in italiano talvolta scritto “creuzer” o “carantano”, è una moneta storica che ha avuto un’ampia diffusione negli stati tedeschi meridionali, in Austria e in Svizzera. La sua origine è strettamente legata a un’altra moneta: il grosso tirolino.

Il nome “Kreuzer” deriva dal tedesco Kreuz, che significa “croce”, a causa della doppia croce (una croce normale sovrapposta a una croce di Sant’Andrea) che era raffigurata sul rovescio delle prime monete di questo tipo. Il Grosso Tirolino, coniato per la prima volta a Merano, in Alto Adige, nel 1271 da Mainardo II, conte del Tirolo, è considerato l’antenato diretto del Kreuzer. Questa moneta, per la sua buona qualità, si diffuse rapidamente in tutta l’Europa centrale e meridionale di lingua tedesca e fu ampiamente imitata.

Nel corso dei secoli, il Kreuzer subì diverse evoluzioni in termini di peso, titolo e composizione:

  • XIV e XV secolo: Inizialmente una moneta d’argento, il Kreuzer si affermò con un valore di circa 4 Pfennig (denari).
  • 1551: La Legge Imperiale sulla monetazione lo ufficializzò come moneta divisionale d’argento nel Sacro Romano Impero. A questo punto, il Kreuzer poteva avere un valore di 1/90 o 1/72 di Tallero, a seconda che fosse considerato “leggero” o “pesante”.
  • XVI secolo: La sua composizione passò alla mistura (lega di argento e rame a basso titolo).
  • XVIII secolo: Diventò prevalentemente una moneta di rame.

Il sistema monetario in cui il Kreuzer era inserito era spesso basato sul Gulden (Fiorino). Nei sistemi degli stati meridionali tedeschi, era comune la relazione di 60 Kreuzer = 1 Gulden.

Il Kreuzer non è rimasto confinato al periodo medievale e della prima età moderna, ma è stato coniato anche in periodi più moderni e contemporanei:

  • Impero Austro-Ungarico: Fu una moneta divisionale cruciale fino al 1892. Dopo il 1858, il suo valore fu ridefinito a 1/100 di Fiorino (o fiorino austro-ungarico), nell’ambito di una decimalizzazione del sistema monetario.
  • Stati Tedeschi: Continuò a essere coniato in vari stati tedeschi fino all’introduzione del Goldmark nel 1871-1873, che portò all’unificazione monetaria della Germania.
  • Monetazioni di necessità: Anche in epoche più recenti, come durante le guerre napoleoniche, furono emessi Kreuzer d’emergenza, come i famosi “Hofer Kreuzer” durante la rivolta tirolese del 1809.

Il Kreuzer è, quindi, una moneta che ha attraversato secoli di storia europea, testimoniando le evoluzioni economiche, politiche e sociali di un vasto territorio. La sua longevità e la sua ampia diffusione lo rendono un oggetto di grande interesse per i numismatici.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights