10 Luglio 2025
bibliografia

Hinc Libertas è una locuzione latina che significa “Da qui la libertà” o, nel contesto specifico, “Per essere liberi non bisogna sentire la fame“. Questa frase divenne un motto di grande risonanza politica e sociale, in particolare durante un periodo di rivolta.

Queste parole furono volute dal Duca di Guisa, Enrico II di Lorena, per essere ricordate al popolo napoletano durante il periodo della rivoluzione nel 1648. In quel contesto storico, Napoli era in fermento contro il dominio spagnolo, e la carestia e la povertà erano tra le cause principali del malcontento popolare. Il Duca di Guisa, che cercò di porsi a capo della rivolta, utilizzò questo motto per galvanizzare il popolo, promettendo libertà e abbondanza.

Per diffondere questo messaggio, la frase “Hinc Libertas” fu impressa sul rovescio delle monete di 2 tornesi e di un grano. L’iconografia del rovescio di queste monete era particolarmente significativa: attorno alla leggenda vi era raffigurato un canestro colmo di spighe e di frutta, a simboleggiare l’abbondanza e la prosperità che la libertà avrebbe dovuto portare.

Questa emissione monetaria è un esempio straordinario di come le monete potessero essere utilizzate come veicolo diretto di propaganda politica e sociale in momenti di crisi e rivoluzione, comunicando messaggi di speranza e incitamento alla popolazione.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights