Hilaritas Universa è una locuzione latina che significa “Gioia universale“. Questa espressione, carica di un forte valore propagandistico, fu utilizzata su alcune monete per proclamare un periodo di grande felicità e prosperità estesa a tutti.
Fu affermata e celebrata su monete da due sovrani che portavano il nome di Filippo:
- Filippo II di Spagna: La si trova nella leggenda dei ducati coniati sotto il suo regno. Filippo II (1556-1598) fu un sovrano di vastissimi domini, e l’uso di questa espressione mirava a sottolineare la prosperità e la stabilità che il suo governo portava all’intero impero.
- Filippo V di Spagna: Appare nei tarì, nei 5 carlini e nel carlino battuti tra il 1701 e il 1702 sotto il suo regno. Filippo V (1700-1746) fu il primo re Borbone di Spagna, e l’inizio del suo regno, dopo la Guerra di Successione Spagnola, fu un periodo in cui si cercava di infondere ottimismo e fiducia nella nuova dinastia. La “gioia universale” era un messaggio di speranza e di buon auspicio per il futuro del regno.
L’uso di espressioni come “Hilaritas Universa” sulle monete è un esempio di come la monetazione venisse impiegata non solo per scopi economici, ma anche come potente mezzo di comunicazione politica e ideologica, riflettendo le aspirazioni e i messaggi che i sovrani intendevano trasmettere ai loro sudditi.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025