11 Luglio 2025
bibliografia

Il termine Grande Bronzo è un nome generico e, in numismatica, impropriamente usato per indicare i Sesterzi romani.

I Sesterzi erano monete di bronzo (o talvolta di oricalco, una lega di rame e zinco che assomigliava all’ottone) di grandi dimensioni, coniate dall’Impero Romano. Furono introdotti durante la Repubblica e divennero particolarmente importanti durante l’Impero, fungendo da monete di riferimento per le transazioni di medio valore e come importanti veicoli di propaganda imperiale, grazie alla loro ampia superficie che permetteva dettagliate raffigurazioni.

Sebbene il termine “Grande Bronzo” possa sembrare descrittivo, è impreciso perché “Sesterzio” è il nome tecnico e corretto di questa specifica denominazione monetaria romana. L’uso del termine improprio potrebbe generare confusione con altre monete di bronzo di grandi dimensioni, ma non identiche, coniate in altri periodi o aree geografiche.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights