6 Luglio 2025
bibliografia

Le Figurazioni sono l’insieme dei ritratti, degli stemmi e di tutte le altre scene o simboli impressi sulle due facce (il dritto e il rovescio) di una moneta o di una medaglia. Costituiscono l’aspetto visivo e iconografico del pezzo numismatico.

Le figurazioni possono essere estremamente varie e ricche di significato, includendo:

  • Ritratti: Effigi di sovrani, imperatori, divinità, personaggi storici o allegorici.
  • Stemmi e Blasoni: Simboli araldici dell’autorità emittente (città, dinastia, stato).
  • Scene Storiche o Mitologiche: Rappresentazioni di eventi importanti, battaglie, cerimonie, o episodi tratti dalla mitologia.
  • Simboli: Oggetti, animali, piante o figure astratte che veicolano significati specifici (es. cornucopia per l’abbondanza, aquila per il potere).
  • Architetture: Templi, edifici pubblici, ponti o altre costruzioni significative.
  • Leggende e Iscrizioni: Testi che accompagnano le immagini, fornendo informazioni sull’autorità, il valore, la data o motti propagandistici.

Le figurazioni non sono semplici decorazioni; sono elementi fondamentali per la comprensione del contesto storico, politico, religioso ed economico in cui la moneta è stata coniata. La loro analisi è uno dei compiti principali del numismatico, che attraverso lo studio delle immagini può risalire alla datazione, all’attribuzione e ai messaggi che l’emittente intendeva veicolare.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights