7 Luglio 2025
bibliografia

Il Dupondio fu una moneta romana che ebbe una lunga e significativa circolazione, iniziando nel periodo repubblicano e proseguendo in età imperiale. Il suo nome indica il suo valore: due assi.

Periodo Repubblicano: Durante la Repubblica, il Dupondio era una moneta in bronzo, facente parte del sistema monetario basato sull’asse. Era un’emissione meno comune rispetto all’asse, ma serviva a facilitare transazioni di medio valore.

Periodo Imperiale: La sua importanza crebbe notevolmente con l’avvento dell’Impero, specialmente sotto la riforma monetaria di Augusto. In età imperiale, il Dupondio continuò a essere coniato, spesso con un metallo di qualità superiore rispetto all’asse (una lega di rame chiamata oricalco, che gli conferiva un colore dorato), ma la sua caratteristica più distintiva divenne l’iconografia dell’imperatore:

  • La testa dell’imperatore era cinta da una corona a raggi (o radiata), a differenza dell’asse che presentava la testa nuda o laureata (con corona d’alloro). Questa corona a raggi, un simbolo associato al dio Sole (Sol Invictus) e alla divinità, era un chiaro indicatore del valore del Dupondio e dello status divinizzato dell’imperatore, specialmente dopo la sua morte.
  • Le sue dimensioni e il suo aspetto erano spesso simili a quelli dell’asse, ma la corona radiata permetteva una facile distinzione visiva e di valore.

Il Dupondio è un esempio eccellente di come la monetazione romana si sia evoluta, non solo in termini di valore e metallo, ma anche nell’uso dell’iconografia per veicolare messaggi politici e religiosi. La sua presenza è fondamentale per lo studio del sistema monetario romano imperiale.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights