V

I Lemmi Numismatici dalla V
Benvenuti nella sezione del nostro dizionario numismatico dedicata alla lettera V, una ricca raccolta di termini che ci porta indietro nel tempo, tra divinità, onorificenze militari, allegorie e concetti economici che hanno plasmato la storia della moneta e della società. La V è una lettera che incarna il trionfo, la virtù e la vanità del potere, offrendoci uno spaccato unico di come i popoli antichi e medievali comunicassero i loro valori attraverso la numismatica.
Personificazioni e Virtù
Il nostro viaggio inizia con le divinità e le personificazioni romane. Venere, dea dell’amore e della bellezza, e Vulcano, dio del fuoco e della forgiatura, sono figure centrali del pantheon, la cui presenza sulle monete riflette non solo la loro importanza religiosa ma anche i legami dinastici, come nel caso di Giulio Cesare, che si considerava discendente di Venere. Accanto a loro, troviamo allegorie come Victoria, la dea della vittoria, e Virtus, la personificazione del coraggio, che ci raccontano dei valori militari e dell’ideale del cittadino romano. Queste figure, spesso raffigurate in pose dinamiche e con attributi specifici, erano un modo per l’imperatore di comunicare il suo potere e la sua autorità, ma anche per ispirare il popolo.
Concetti Numismatici e Valori Economici
La V ci introduce anche a concetti fondamentali per lo studio della moneta. La distinzione tra valore nominale e valore intrinseco è la chiave per comprendere l’economia antica e moderna. Il valore nominale, quello fissato dalla legge, spesso si discostava dal valore intrinseco, quello del metallo, creando dinamiche economiche complesse e sfide per i governi. Inoltre, termini come variante e varietà ci invitano a guardare le monete non solo come oggetti perfetti, ma come testimoni di un processo di produzione artigianale, con i suoi errori e le sue evoluzioni. Ogni piccola difformità può rivelare un dettaglio inedito sulla storia di un conio e sulle mani che lo hanno creato.
Monete Storiche e Simbolismo
Infine, la lettera V ci porta alla scoperta di monete storiche e dei loro significati. Il veronese, un denaro imperiale che circolò per quasi un secolo, ci parla del potere degli imperatori in Italia settentrionale. Il viennese, un denaro francese imitato dai duchi di Savoia, ci racconta di come una moneta potesse diventare uno standard regionale. E il motto “Vigilat et custodit” sul denaro napoletano ci rivela il potere della propaganda politica, un messaggio che, come la storia ci ha mostrato, non sempre riflette la realtà.
In questa sezione, ogni lemma è una porta aperta su un mondo di storie, simboli e valori che continuano a influenzare il nostro modo di concepire la moneta.
- Valori di una monetaValore Nominale e Intrinseco di una Moneta Quando si parla del valore di una moneta, si possono distinguere due concetti principali: il… Leggi tutto: Valori di una moneta
- Valuta (economia)Il termine valuta ha un duplice significato in economia: indica sia il valore di un bene ragguagliato in denaro, sia, in senso… Leggi tutto: Valuta (economia)
- Variante di conio (coniazione)Variante e Varietà In numismatica, i termini variante e varietà (o varietà di conio) si riferiscono alle differenze che possono esistere tra… Leggi tutto: Variante di conio (coniazione)
- Veloce, biga (iconografia)In numismatica, il termine veloce si riferisce alla raffigurazione di una biga o quadriga con i cavalli in piena corsa. Questa rappresentazione… Leggi tutto: Veloce, biga (iconografia)
- Venabolo (iconografia)Il venabolo (o venabulo) era un tipo di giavellotto utilizzato nell’antichità, in particolare dai Romani, per la caccia alla selvaggina di grossa… Leggi tutto: Venabolo (iconografia)
- Venere (personificazione)Dea dell’Amore e della Bellezza Venere (Venus in latino) era una delle maggiori dee romane, principalmente associata all’amore, alla bellezza e alla… Leggi tutto: Venere (personificazione)
- Veronese o crociato (moneta)Il veronese era un denaro imperiale coniato nella zecca di Verona tra il 1039 e il 1125. Questa moneta, sebbene di piccolo… Leggi tutto: Veronese o crociato (moneta)
- Verso (coniazione)Vedi Rovescio
- Vessillo (iconografia)Il vessillo è un’insegna, un pezzo di stoffa rettangolare fissato a un’asta. Il vessillifero è il militare incaricato di portarlo. Fin dall’antichità,… Leggi tutto: Vessillo (iconografia)
- Vesta (personificazione)Vesta è una delle figure più importanti della mitologia romana, dea del focolare domestico e della casa, e corrispettivo della greca Estia.… Leggi tutto: Vesta (personificazione)
- Victoria (personificazione)Victoria , nella mitologia romana, è la dea che personifica la vittoria in battaglia. Corrispondente alla greca Nike, è una figura potente e… Leggi tutto: Victoria (personificazione)
- Viennese (moneta)Il viennese (in francese, viennois) è un tipo di denaro coniato per la prima volta dagli Arcivescovi di Vienne, in Francia, a… Leggi tutto: Viennese (moneta)
- Vigilat et custodit (motto)Vigilat et custodit (“Sorveglia e custodisce”) è una leggenda, ovvero un’iscrizione, apposta su alcune monete coniate nel 1617 nel Regno di Napoli.… Leggi tutto: Vigilat et custodit (motto)
- Virola solcata o brisée (coniazione)Vedi Collare segmentato
- Virtus (personificazione)La Personificazione del Coraggio Virtus, termine latino che significa “virtù” o “coraggio eroico”, è una delle più importanti personificazioni allegoriche presenti sulle… Leggi tutto: Virtus (personificazione)
- Vittimario (iconografia)Il vittimario (victimarius in latino) era una figura cruciale nei sacrifici dell’antica Roma. Il suo ruolo principale era duplice: era l’incaricato di… Leggi tutto: Vittimario (iconografia)
- Volpetto, moneta (moneta)Vedi Armellino.
- Volumen (iconografia)Il Libro nell’Antichità Il volumen era la forma più comune di libro nell’antichità greca e romana. Il suo nome, che in latino… Leggi tutto: Volumen (iconografia)
- Vulcano (personificazione)Il Dio del Fuoco e della Forgia Vulcano, divinità romana del fuoco, è una delle figure più affascinanti e complesse del pantheon… Leggi tutto: Vulcano (personificazione)

Modoetia Numismaticae © 2014-2025