S

I Lemmi Numismatici dalla S
Nel mondo affascinante e complesso della numismatica, ogni moneta racconta una storia fatta di arte, storia e cultura. La lettera S ci introduce in un universo di termini e concetti che spaziano dalla simbologia religiosa alla tecnologia di coniazione, dalle monete più rare alle pratiche più comuni. La nostra esplorazione inizia qui, con una serie di lemmi che ti guideranno attraverso i tesori e i segreti celati dietro la superficie di queste piccole opere d’arte.
Simbologia e Iconografia
La lettera S ci offre spunti di grande rilievo per comprendere il linguaggio figurativo delle monete. Il sistro, ad esempio, strumento musicale sacro alle divinità egizie Iside e Hathor, ci riporta a un’epoca in cui la religione permeava ogni aspetto della vita, e la sua raffigurazione sulle monete aveva un profondo significato simbolico. Il simpulo, un vaso rituale per le libagioni, ci parla invece delle cerimonie religiose romane, e la sua presenza sull’iconografia monetale sottolinea il ruolo religioso dei sacerdoti e degli imperatori. Anche il signifer, il portatore di insegne dell’esercito romano, ci svela il ruolo cruciale della simbologia militare, dove le insegne (i signa) erano un punto di riferimento per l’intera centuria.
Tecnica e Produzione
La sezione S del nostro dizionario ci permette anche di esplorare le tecniche di coniazione e le pratiche monetarie del passato. La sovrabattitura, un fenomeno in cui una moneta viene coniata su un tondello preesistente, è un esempio affascinante di come l’analisi di questi “errori” ci permetta di stabilire una datazione relativa delle monete e di ricostruire la storia di un sistema monetario. Il suberato, invece, ci introduce al lato oscuro della monetazione, ovvero la contraffazione. Con il suo nucleo di metallo non prezioso rivestito di argento, il suberato è un monito sulla fragilità del valore fiduciario della moneta e sulle sfide che le autorità dovevano affrontare per mantenere la stabilità monetaria.
Tipi di monete
Il nostro viaggio con la S si conclude con una panoramica sui diversi tipi di monete. Il sesino, moneta di biglione del valore di sei denari, ci racconta la storia delle città-stato italiane nel Rinascimento, con le loro zecche indipendenti e le loro politiche monetarie. Il sanese d’oro, coniata a Siena nel 1376, ci parla della ricchezza e del prestigio della Repubblica senese, mentre la Sirena, un doppio ducato d’oro coniato a Napoli, ci introduce all’epoca aragonese. Infine, il somalo, la moneta introdotta in Somalia dall’amministrazione italiana, ci riporta a un periodo storico più recente, segnato dalla decolonizzazione e dalla nascita di nuove nazioni. La S del nostro dizionario è un vero e proprio compendio di storia, arte e tecnica, una bussola per orientarsi nel vasto e affascinante mondo della numismatica.
- Saggio, Assay (coniazione)Il saggio (assay) è un termine numismatico che si riferisce al processo di analisi chimica e fisica per accertare il… Leggi tutto: Saggio, Assay (coniazione)
- Salus, salute (personificazione)Salus (Salute, Benessere) è una personificazione divina che si trova frequentemente sulle monete romane. Il termine e la figura allegorica… Leggi tutto: Salus, salute (personificazione)
- Saluto (moneta)Il Saluto è una moneta, coniata sia in oro che in argento, che deve il suo nome all’iconografia del rovescio,… Leggi tutto: Saluto (moneta)
- Sampierino (moneta)Il sampierino è il nome di un soldo d’argento coniato a Roma verso il 1297 in previsione del Giubileo del… Leggi tutto: Sampierino (moneta)
- Sampietrino o sanpietrino (moneta)Il sampietrino (o sanpietrino) era una moneta in rame coniata nello Stato Pontificio nel XVIII secolo. Il suo valore era… Leggi tutto: Sampietrino o sanpietrino (moneta)
- Sanese o senese (moneta)Il sanese (o senese) d’oro fu una moneta coniata a Siena a partire dal 1376. Fu introdotta come una valuta… Leggi tutto: Sanese o senese (moneta)
- Santacroce (moneta)La Santacroce è una moneta d’argento coniata a Lucca, il cui nome deriva dalla raffigurazione della scena della crocifissione sul… Leggi tutto: Santacroce (moneta)
- Saraceno (moneta)Saraceno Il termine Saraceno è il nome popolare con cui in Italia veniva chiamato il dinar, una moneta d’oro di… Leggi tutto: Saraceno (moneta)
- Saturno (personificazione)Saturno era una delle divinità più antiche e venerate della religione romana, identificato come l’equivalente latino del titano greco Crono.… Leggi tutto: Saturno (personificazione)
- Scifata, moneta (moneta)Il termine scifata (o scodellata), in greco σκύφος (skýfos) che significa coppa o tazza, indica un tipo particolare di moneta… Leggi tutto: Scifata, moneta (moneta)
- Scudo (moneta)Lo scudo è il nome di una moneta che ha avuto una vasta e complessa storia in Europa, coniata sia… Leggi tutto: Scudo (moneta)
- Secchie (moneta)Le secchie sono una denominazione popolare che si riferisce ai grossi coniati dai Visconti di Milano, così chiamati per la… Leggi tutto: Secchie (moneta)
- Secèspita (iconografia)La secèspita (secespita) era un coltello sacrificale utilizzato nei sacrifici romani. Non era un semplice strumento, ma un oggetto rituale… Leggi tutto: Secèspita (iconografia)
- Securitas (personificazione)Securitas (Sicurezza, Fiducia) è una personificazione divina che si trova frequentemente sulle monete romane. Come molte altre personificazioni allegoriche, la… Leggi tutto: Securitas (personificazione)
- Secusino, denaro (moneta)Secusino Il secusino, o propriamente denaro secusino, è una moneta d’argento coniata nella zecca di Susa (in latino Segusia) dai… Leggi tutto: Secusino, denaro (moneta)
- Sede Vacante (iconografia)La locuzione Sede Vacante (in latino: “la sede è vuota”) si riferisce a una moneta coniata durante il periodo di… Leggi tutto: Sede Vacante (iconografia)
- Sedia Curule (iconografia)La sedia curule (sella curulis) era una sedia pieghevole, senza spalliera e con gambe incrociate a forma di X, che… Leggi tutto: Sedia Curule (iconografia)
- Segno di zecca (coniazione)Vedi Marchio di zecca Modoetia Numismaticae © 2014-2025
- Semisse (moneta)Il semisse (dal latino semis, che significa “la metà”) era una moneta romana che ha avuto una lunga storia, coniata… Leggi tutto: Semisse (moneta)
- Senatus populusque neapolitanus SPQNSPQN abbreviazione di “Senatus Populusque Neapolitanus” (Il Senato e il Popolo di Napoli) è una legenda che si trova incisa… Leggi tutto: Senatus populusque neapolitanus SPQN
- Serie e Serie AnnualeIl termine serie in numismatica si riferisce a un insieme di monete coniate con uno specifico disegno e valore. Queste… Leggi tutto: Serie e Serie Annuale
- Serrata, moneta (moneta)Vedi Dentellata. Modoetia Numismaticae © 2014-2025
- Sesino (moneta)Il sesino è una moneta che ha avuto una vasta circolazione nelle zecche dell’Italia settentrionale tra il XV e il… Leggi tutto: Sesino (moneta)
- Sestante, sextans (moneta)Il sestante (sextans) era una moneta di bronzo di Roma antica, il cui nome e valore derivano dal suo ruolo… Leggi tutto: Sestante, sextans (moneta)
- Sesterzio, sestertius (moneta)Il sesterzio (sestertius) era una moneta romana, il cui nome e valore subirono un’importante evoluzione nel corso della storia di… Leggi tutto: Sesterzio, sestertius (moneta)
- Sestino (moneta)Il sestino è una moneta che ha avuto un’importanza diversa in diverse epoche e in diverse regioni d’Italia. Il nome… Leggi tutto: Sestino (moneta)
- Sigla (coniazione)Una sigla è un segno abbreviativo, composto solitamente da due lettere prese all’inizio e al centro di una parola. In… Leggi tutto: Sigla (coniazione)
- Signa (iconografia)I signa erano medaglioni o dischi con l’effigie imperiale che venivano appesi alle insegne militari romane. Questi oggetti non erano… Leggi tutto: Signa (iconografia)
- Signifero (iconografia)Nel panorama militare romano, il signifer (o in italiano, signifero) era un ruolo cruciale, che andava ben oltre il semplice… Leggi tutto: Signifero (iconografia)
- Siliqua (moneta)La siliqua è il nome che i numismatici moderni hanno dato a una moneta d’argento romana, il cui valore era… Leggi tutto: Siliqua (moneta)
- Simpulo (iconografia)Il simpulo (simpulum) era un vaso di uso comune nell’antica Roma che, con il passare del tempo, assunse un ruolo… Leggi tutto: Simpulo (iconografia)
- Sinistra [s, sn, sx] (coniazione)In numismatica, la dicitura “a sinistra” si riferisce allo spazio sulla moneta che si trova sulla sinistra di chi la… Leggi tutto: Sinistra [s, sn, sx] (coniazione)
- Sirena, doppio ducato (moneta)La Sirena è il nome popolare con cui è conosciuto il Doppio Ducato d’oro coniato a Napoli sotto il regno… Leggi tutto: Sirena, doppio ducato (moneta)
- Sistema Monetario (economia)Il sistema monetario si riferisce all’insieme delle norme che regolano l’emissione e la circolazione delle monete in un determinato ambito… Leggi tutto: Sistema Monetario (economia)
- Sistro (iconografia)Il sistro è il nome di uno strumento musicale, dal suono indeterminato, originario dell’antico Egitto intorno al 3000 a.C. Questo… Leggi tutto: Sistro (iconografia)
- Soldo (moneta)Il Soldo, il cui nome deriva dal latino solido, è una delle monete più antiche e diffuse d’Europa. La sua… Leggi tutto: Soldo (moneta)
- Solido (moneta)Il solido (in latino solidus) è una moneta d’oro che ha avuto un’importanza cruciale nella storia economica dell’Impero Romano e… Leggi tutto: Solido (moneta)
- Somalo, moneta (moneta)Il somalo (in lingua somala: صومالي) è stata la moneta ufficiale della Somalia durante il periodo dell’Amministrazione fiduciaria italiana (AFIS),… Leggi tutto: Somalo, moneta (moneta)
- Sovrabattitura (coniazione)La sovrabattitura, o overstriking, è un fenomeno numismatico che si verifica quando una moneta viene coniata non su un tondello… Leggi tutto: Sovrabattitura (coniazione)
- Sovrana, Sovereign (moneta)La Sovrana è una moneta d’oro di origine inglese, il cui nome e valore si sono evoluti nel tempo, estendendosi… Leggi tutto: Sovrana, Sovereign (moneta)
- Spadino (moneta)Lo spadino è il nome popolare dato a uno scudo d’argento emesso nel 1630 da Carlo Emanuele I di Savoia.… Leggi tutto: Spadino (moneta)
- Spes (personificazione)Spes (Speranza) è una personificazione divina che si trova frequentemente sulle monete romane. Come molte altre figure allegoriche della religione… Leggi tutto: Spes (personificazione)
- Spina [Circo] (iconografia)La spina era un elemento architettonico fondamentale del circo romano. Si trattava di una piattaforma rialzata che divideva longitudinalmente la… Leggi tutto: Spina [Circo] (iconografia)
- SPL, splendido (conservazione)La conservazione “Splendido” (SPL) è una delle più alte categorie di classificazione numismatica e indica che una moneta ha avuto… Leggi tutto: SPL, splendido (conservazione)
- Stadio (iconografia)Lo stadio è una struttura architettonica antica che ha servito come luogo di competizione atletica e spettacolo. La sua evoluzione,… Leggi tutto: Stadio (iconografia)
- Stante (numismatica)In numismatica, il termine “stante” (stans) è utilizzato per descrivere una figura, solitamente quella dell’imperatore o di una divinità, che… Leggi tutto: Stante (numismatica)
- Statere, στατήρ (moneta)Lo statere (stater) è il nome di diversi tipi di moneta dell’antichità, coniata da varie città-stato greche in diversi standard… Leggi tutto: Statere, στατήρ (moneta)
- Stereotipazione (coniazione)La stereotipazione in numismatica è il fenomeno per cui la raffigurazione di una moneta, come un busto o una legenda,… Leggi tutto: Stereotipazione (coniazione)
- Stilo, stilus (iconografia)Lo stilo (stilus) era un antico strumento scrittorio, in uso sin dall’epoca romana e oltre, che consisteva in una piccola… Leggi tutto: Stilo, stilus (iconografia)
- Stola (iconografia)Stola Il termine stola ha diverse accezioni, che variano a seconda del contesto storico e culturale, dall’abbigliamento antico a un… Leggi tutto: Stola (iconografia)
- Strìgile, strigilis (iconografia)Lo strìgile (strigilis in latino, stléngis in greco) era un antico strumento metallico, non tagliente, a forma di S, usato… Leggi tutto: Strìgile, strigilis (iconografia)
- Suberata, moneta (moneta)Un suberato (subaeratus) è una moneta, spesso una contraffazione, realizzata con un nucleo di metallo non prezioso (solitamente bronzo o… Leggi tutto: Suberata, moneta (moneta)
- Subsèllio, subsellium (iconografia)Il subsèllio (subsellium) era, nell’antica Roma, un sedile a quattro gambe. Il suo nome deriva dal latino sella, che significa… Leggi tutto: Subsèllio, subsellium (iconografia)
- Suggesto (iconografia)Il sugesto (suggestum o suggestus) era, nell’antica Roma, un tumulo o un luogo elevato. La sua etimologia deriva dal verbo… Leggi tutto: Suggesto (iconografia)

Modoetia Numismaticae © 2014-2025