I

I Lemmi Numismatici dalla I
Benvenuti nella sezione del Dizionario Numismatico di Modoetia Numismaticae dedicata ai lemmi che iniziano con la lettera “I”! Questa parte del nostro dizionario vi guiderà attraverso un percorso illuminante, toccando concetti fondamentali che riguardano l’identificazione, l’interpretazione e il profondo significato storico e simbolico delle monete. La lettera “I” racchiude una varietà di termini essenziali per chiunque desideri approfondire la conoscenza di questo affascinante campo.
Inizieremo esplorando l’Iconografia, ovvero l’insieme delle immagini, simboli e raffigurazioni presenti sulle monete. L’iconografia non è mai casuale; ogni figura, sia essa un ritratto, una divinità, un animale o un oggetto, veicola messaggi politici, religiosi, sociali o commemorativi. Comprendere l’iconografia significa decifrare un linguaggio visivo complesso, un vero e proprio manifesto miniato che racconta la storia, le credenze e le aspirazioni delle civiltà che hanno coniato quelle monete. Analizzeremo come l’interpretazione iconografica sia cruciale per datare, attribuire e comprendere il contesto storico di ogni esemplare.
Ci addentreremo poi nelle Iscrizioni, il testo inciso sulle monete, anche noto come Leggenda. Queste possono variare da semplici nomi e titoli a complesse frasi e motti. Le iscrizioni sono la voce della moneta, fornendo dettagli fondamentali sull’autorità emittente (imperatori, re, città, zecche), il valore nominale, e spesso anche le virtù che il sovrano intendeva celebrare o gli eventi che voleva commemorare. Decifrare le abbreviazioni e le forme linguistiche utilizzate è un’abilità chiave per ogni numismatico, permettendo di sbloccare informazioni preziose altrimenti inaccessibili.
La “I” ci introduce anche a concetti legati al valore e alla natura intrinseca delle monete. Parleremo del Incontro o Incudine, riferendoci al processo di coniazione che avviene tra il conio superiore (o martello) e quello inferiore (o incudine), essenziale per imprimere l’immagine sulla moneta. Questo ci porta a considerare anche i potenziali Imperfetti di coniazione, quei difetti o errori che, paradossalmente, possono rendere una moneta unica e di particolare interesse collezionistico.
Non mancheranno i termini che descrivono specifiche tipologie monetarie o aspetti storici, come le monete coniate durante un’Invasione o sotto un’Impero specifico, rivelando le dinamiche di potere e le evoluzioni politiche. Potremo anche esplorare il concetto di Impronta, l’insieme completo del disegno e delle iscrizioni presenti su entrambi i lati della moneta, che ne costituisce l’identità visiva e testuale.
Ogni lemma in questa sezione è un tassello che vi aiuterà a costruire una comprensione più approfondita del patrimonio numismatico, dalle sue raffigurazioni simboliche ai suoi dettagli tecnici, dai suoi messaggi espliciti a quelli impliciti. Modoetia Numismaticae vi augura una buona esplorazione e una scoperta sempre più ricca del vasto universo delle monete!
- Ibrida, moneta (moneta)Una moneta viene definita Ibrida quando è stata battuta utilizzando due conii che non erano originariamente destinati a essere accoppiati… Leggi tutto: Ibrida, moneta (moneta)
- Imperiale (moneta)Il termine Imperiale si riferisce a diverse tipologie di monete, il cui nome è legato alla loro emissione da parte… Leggi tutto: Imperiale (moneta)
- Impronta (coniazione)L’Impronta di una moneta si riferisce a tutto ciò che è stampato sulla sua superficie. Questo include l’insieme del tipo… Leggi tutto: Impronta (coniazione)
- In Hoc Signo Vinces (motto)In Hoc Signo Vinces è una celebre locuzione latina che significa “Con questo segno vincerai“. Queste parole sono attribuite a… Leggi tutto: In Hoc Signo Vinces (motto)
- Incisore (coniazione)L’incisore è la persona specializzata che incide l’immagine, le legende e tutti i dettagli in un conio. Il conio è… Leggi tutto: Incisore (coniazione)
- Incusa, moneta (moneta)Le monete incuse sono una tipologia particolare e affascinante della monetazione antica, caratterizzate da un’impressione in incavo (incusa, appunto) piuttosto… Leggi tutto: Incusa, moneta (moneta)
- Indulgentia (personificazione)Indulgentia (in latino, “Indulgenza“) è una delle numerose personificazioni allegoriche che compaiono frequentemente sulle monete romane. Come molte di queste… Leggi tutto: Indulgentia (personificazione)
- Indulgenze, pratica delleIl termine Indulgenza, nel contesto delle monete, si riferisce a una particolare tipologia di emissione monetaria che, pur avendo un… Leggi tutto: Indulgenze, pratica delle
- Infula (iconografia)L’Infula è un termine che, in numismatica e nel contesto dell’antichità, si riferisce a un diadema nastriforme o, più specificamente,… Leggi tutto: Infula (iconografia)
- Insegna (iconografia)L’Insegna (in latino signum, plurale signa) in numismatica, e nel contesto militare romano in particolare, si riferisce a un’asta militare… Leggi tutto: Insegna (iconografia)
- Intrinseco (metallurgia)L’intrinseco di una moneta si riferisce al quantitativo di metallo nobile (prezioso) di cui essa è effettivamente composta. È il… Leggi tutto: Intrinseco (metallurgia)
- Iperpero (moneta)Il termine Iperpero (in greco: ὑπέρπυρον, hyperpyron), il cui significato etimologico deriva dalla parola greca che significa “infuocato” o “super-purificato”,… Leggi tutto: Iperpero (moneta)
- Ippocampo (iconografia)L’Ippocampo è una creatura mitologica, spesso raffigurata nell’arte e, di conseguenza, anche nella numismatica. Il suo nome deriva dal greco… Leggi tutto: Ippocampo (iconografia)
- Iscrizione (coniazione)Iscrizione: Vedi leggenda (link).
- Iside (personificazione)Iside (in greco Isis, dall’egizio Aset), la “Moglie di Osiride“, è una delle più importanti e venerate divinità egiziane. Dea… Leggi tutto: Iside (personificazione)
- Italma (metallurgia)L’Italma è un termine tecnico numismatico che identifica una specifica lega metallica utilizzata dalla Zecca Italiana per la coniazione di… Leggi tutto: Italma (metallurgia)
- Iustitia (personificazione)Iustitia (in latino, “Giustizia“) è una delle più significative e ricorrenti personificazioni allegoriche che compaiono sulle monete romane. Come molte… Leggi tutto: Iustitia (personificazione)
- Iuventus (personificazione)Iuventus (in latino, “Giovinezza, Gioventù“) è una delle numerose personificazioni allegoriche che ricorrono frequentemente sulle monete romane. Come molte di… Leggi tutto: Iuventus (personificazione)

Modoetia Numismaticae © 2014-2025