E
- Écu (moneta)Écu è il nome francese dello scudo, una delle monete più importanti e diffuse nella storia europea. Il termine écu… Leggi tutto: Écu (moneta)
- Excuccellato o excucellato (moneta)Excuccellato o Excucellato è un termine numismatico utilizzato per definire alcune monete medievali di piccolo modulo che presentano una caratteristica… Leggi tutto: Excuccellato o excucellato (moneta)
- EtnicoNelle monete greche, il termine Etnico si riferisce alla pratica di riportare sulla moneta non il nome della città (polis)… Leggi tutto: Etnico
- Esergo (coniazione)L’Esergo è l’area inferiore di una moneta, situata al di sotto della figurazione principale del tipo, sia sul dritto che/o… Leggi tutto: Esergo (coniazione)
- Esculapio (personificazione)Esculapio (o Asclepio per i Greci), il “Dio della medicina“, è un’altra delle numerose divinità personificate che, insieme a Dei,… Leggi tutto: Esculapio (personificazione)
- Errore di conio (coniazione)Un errore di conio è qualsiasi imperfezione o anomalia presente su una moneta che si verifica durante il processo di… Leggi tutto: Errore di conio (coniazione)
- Esagio (metrologia)L’Esagio (dal latino exagium solidi, ovvero “peso del solido”) era un pezzo di bronzo, generalmente di forma quadrangolare o rotonda,… Leggi tutto: Esagio (metrologia)
- Esastilo (iconografia)Esastilo si riferisce a un portico (o tempio) raffigurato su una moneta che presenta sei colonne sulla sua facciata frontale.… Leggi tutto: Esastilo (iconografia)
- Erma (iconografia)Nell’arte e nell’archeologia, l’Erma è una tipologia di scultura o rappresentazione che consiste in un busto (o una testa), generalmente… Leggi tutto: Erma (iconografia)
- Ercole (personificazione)Ercole (o Eracle per i Greci), il leggendario eroe e semidio, era venerato dai Romani come “Conservatore e difensore romano“,… Leggi tutto: Ercole (personificazione)
- Epistilio (architettura)L’Epistilio è un termine architettonico che, in numismatica, si riferisce all’architrave. L’architrave è l’elemento orizzontale principale che poggia direttamente sulla… Leggi tutto: Epistilio (architettura)
- EmissioneIn numismatica, il termine Emissione si riferisce all’insieme dei pezzi coniati in un unico periodo o secondo un determinato programma.… Leggi tutto: Emissione
- Elmetto o cappellone (moneta)Elmetto, o cappellone, è il termine popolare e informale utilizzato dai numismatici per indicare la moneta da 20 Lire coniata… Leggi tutto: Elmetto o cappellone (moneta)
- El – Elettro (metallurgia)L’Elettro è una lega metallica composta principalmente da oro e argento. Questo materiale ha una duplice importanza nella storia della… Leggi tutto: El – Elettro (metallurgia)
- Electrotype (moneta)Un Electrotype (o elettrotipo) è una riproduzione di una moneta, o di qualsiasi altro oggetto metallico, eseguita attraverso il processo… Leggi tutto: Electrotype (moneta)
- Ègida (iconografia)L’Egida (o Ègida) è un elemento iconografico di grande significato, spesso raffigurato su monete antiche. Il suo significato si è… Leggi tutto: Ègida (iconografia)
- Effigie (coniazione)L’Effigie è l’immagine raffigurata di una persona (o più persone) su una moneta. È uno degli elementi iconografici più comuni… Leggi tutto: Effigie (coniazione)
- Edile (iconografia)L’Edile era un magistrato romano, una figura importante nell’ordinamento della Repubblica e, in forma ridotta, anche durante l’Impero. Il loro… Leggi tutto: Edile (iconografia)
- Eagle o aquila (moneta)L’Eagle (Aquila) è un’importante moneta d’oro degli Stati Uniti con un valore nominale di 10 dollari. Questa denominazione fu introdotta… Leggi tutto: Eagle o aquila (moneta)

Modoetia Numismaticae © 2014-2025