7 Luglio 2025
bibliografia

Le monete arabo-normanne sono una particolare e affascinante tipologia di coniazioni che testimoniano l’incontro e la fusione di culture diverse nella Sicilia medievale. Queste monete sono caratterizzate dalla presenza di caratteri cufici.

I caratteri cufici (o scrittura cufica) prendono il nome da Kufa (o Cufa), una città sull’Eufrate, in quello che è l’attuale Iraq. Kufa fu un importante centro culturale e, per un certo periodo, anche capitale dell’Impero dei Califfi. La scrittura cufica è uno stile calligrafico arabo antico, noto per le sue forme angolari, geometriche e spesso squadrate, che la rendono distintiva e facilmente riconoscibile.

Le monete arabo-normanne furono coniate in Sicilia a partire dalla conquista normanna dell’isola (XI secolo) fino al XII-XIII secolo. I Normanni, pur essendo cristiani, scelsero di mantenere e adattare le tradizioni monetarie islamiche preesistenti sull’isola. Questo fu un atto pragmatico e di riconoscimento della consolidata economia e cultura araba in Sicilia.

Caratteristiche delle monete arabo-normanne con caratteri cufici:

  • Bilinguismo o Plurilinguismo: Spesso, oltre alle iscrizioni cufiche, queste monete potevano presentare anche legende in latino e/o greco, riflettendo la multietnicità e la multiculturalità del regno normanno di Sicilia.
  • Simboli Religiosi: Nonostante l’uso della scrittura araba, le monete potevano includere simboli cristiani (come la croce) o, al contrario, mantenere una certa neutralità per non offendere le sensibilità religiose delle diverse comunità.
  • Propaganda: Le iscrizioni cufiche su queste monete non si limitavano a formule religiose islamiche standard; potevano anche proclamare la sovranità dei re normanni, celebrando la loro autorità sul regno con un linguaggio comprensibile e rispettato dalla popolazione araba.

Queste monete sono di grande interesse per i numismatici e gli storici, in quanto rappresentano un documento tangibile di un periodo unico di sincretismo culturale, politico e monetario nel cuore del Mediterraneo.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights