Il corso legale di una moneta, o più in generale di una valuta, si riferisce alla sua qualificazione giuridica di mezzo di pagamento che deve essere accettato in estinzione di un debito. In altre parole, una moneta o una banconota che ha corso legale non può essere rifiutata come pagamento per un bene o un servizio all’interno del territorio di emissione.
Questo concetto è fondamentale nel sistema monetario di ogni Stato, poiché garantisce la fiducia nella valuta e la sua accettazione universale. La caratteristica del corso legale è stabilita dalla legge dello Stato emittente, che conferisce a determinate monete o banconote il potere liberatorio, ovvero la capacità di estinguere le obbligazioni monetarie.
Aspetti chiave del corso legale:
- Accettazione Obbligatoria: I creditori sono legalmente obbligati ad accettare la valuta a corso legale per saldare debiti. Il rifiuto può comportare conseguenze legali, a meno che non vi siano accordi preesistenti che specifichino altre forme di pagamento.
- Territorio di Validità: Il corso legale è generalmente limitato al territorio di emissione della valuta. Ad esempio, l’Euro ha corso legale nei paesi dell’Eurozona, mentre il Dollaro statunitense lo ha negli Stati Uniti.
- Quantità Limitate: In alcuni ordinamenti, l’obbligo di accettazione del corso legale può essere limitato per le monete metalliche a un certo importo. Ad esempio, un negozio potrebbe non essere obbligato ad accettare un pagamento di un importo elevato esclusivamente in monete di piccolo taglio, se ciò non è pratico o specificamente regolamentato.
- Contratti: Sebbene il corso legale imponga l’accettazione della valuta, le parti possono concordare preventivamente modalità di pagamento diverse (es. bonifico bancario, carta di credito), purché non si contravvengano a norme imperative.
Il concetto di corso legale è distinto dal valore intrinseco della moneta (il valore del metallo di cui è fatta, nel caso delle monete antiche) e si concentra sul suo potere liberatorio conferitole dalla legge.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025