7 Luglio 2025
bibliografia

Il Contornato (o Contorniato) è una particolare tipologia di medaglioni romani in bronzo, distinti per un solco circolare inciso che ne percorre il bordo su entrambi i lati, formando una sorta di cornice attorno alle raffigurazioni. Il loro nome deriva proprio da questo “contorno” caratteristico.

Questi oggetti non erano monete nel senso tradizionale, poiché non avevano valore di circolazione e non erano emessi con la funzione di mezzo di scambio. Sono piuttosto una specie di tessera o medaglia, con un diametro variabile, solitamente tra i 25 e i 40 millimetri. La loro produzione avvenne principalmente tra il III e il IV secolo d.C.

Le caratteristiche che li distinguono dalle vere monete includono:

  • Tecnica di produzione: Erano per lo più fusi, raramente coniati, e in alcuni casi anche incisi a mano, il che indica una produzione meno standardizzata e più artigianale rispetto alle monete regolari.
  • Solco inciso: Il “contorno” è la loro firma inconfondibile, creando una cornice che spesso separa la raffigurazione dal bordo esterno.

Molti Contorniati presentano rappresentazioni che si riferiscono ai giochi (come corse di carri, gladiatori, scene teatrali) o ritratti di personaggi celebri del passato (imperatori di epoche precedenti, filosofi, poeti). Per questo motivo, si ipotizza che potessero servire quali tessere d’ingresso al circo, al teatro o ad altri spettacoli pubblici, oppure come doni o souvenir legati a tali eventi.

I Contorniati sono di grande interesse per i numismatici e gli storici, poiché offrono uno spaccato unico della vita sociale, culturale e di intrattenimento nell’Impero Romano tardo, fornendo dettagli su usanze, personaggi e spettacoli dell’epoca.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights