Il cerchio di perline è un elemento decorativo e funzionale molto comune nella numismatica. Si tratta di una serie di piccoli puntini in rilievo che orlano la maggior parte delle monete, correndo lungo il margine interno del bordo.
Questa bordura, apparentemente semplice, ha diverse funzioni:
- Estetica: Contribuisce a dare una finitura più gradevole e ordinata al disegno della moneta, incorniciando il tipo e le leggende.
- Protezione: Agisce come una barriera fisica che aiuta a proteggere il disegno centrale (la testa o le figure) dall’usura abrasiva dovuta alla circolazione. I puntini, essendo in rilievo, tendono a subire per primi l’attrito, preservando i dettagli più importanti del conio.
- Sicurezza: In epoche in cui la tosatura (il taglio di piccole porzioni di metallo prezioso dai bordi della moneta) era una pratica comune, il cerchio di perline rendeva più difficile camuffare tali alterazioni, poiché qualsiasi danno sarebbe stato immediatamente visibile sulla sequenza regolare dei puntini.
Il cerchio di perline è presente su monete di quasi tutte le epoche e civiltà, dalle antiche emissioni greche e romane fino alle monete moderne. La sua presenza e lo stato di conservazione sono spesso indicatori utili per i numismatici nella valutazione della qualità e dell’usura di un esemplare.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025