Iscrizione (coniazione)
Iscrizione: Vedi leggenda (link).
Quæcumque amabilia…
Iscrizione: Vedi leggenda (link).
L’Ippocampo è una creatura mitologica, spesso raffigurata nell’arte e, di conseguenza, anche nella numismatica. Il suo nome deriva…
Il termine Iperpero (in greco: ὑπέρπυρον, hyperpyron), il cui significato etimologico deriva dalla parola greca che significa “infuocato”…
L’intrinseco di una moneta si riferisce al quantitativo di metallo nobile (prezioso) di cui essa è effettivamente composta.…
L’Insegna (in latino signum, plurale signa) in numismatica, e nel contesto militare romano in particolare, si riferisce a…
L’Infula è un termine che, in numismatica e nel contesto dell’antichità, si riferisce a un diadema nastriforme o,…
Indulgentia (in latino, “Indulgenza“) è una delle numerose personificazioni allegoriche che compaiono frequentemente sulle monete romane. Come molte…
Le monete incuse sono una tipologia particolare e affascinante della monetazione antica, caratterizzate da un’impressione in incavo (incusa,…
L’incisore è la persona specializzata che incide l’immagine, le legende e tutti i dettagli in un conio. Il…
Il termine Indulgenza, nel contesto delle monete, si riferisce a una particolare tipologia di emissione monetaria che, pur…