Lato (coniazione)
I lati o facce di una moneta si riferiscono alle due superfici opposte del tondello, ovvero le aree…
Quæcumque amabilia…
I lati o facce di una moneta si riferiscono alle due superfici opposte del tondello, ovvero le aree…
Laetitia (in latino, “Letizia” o “Gioia”) è una delle più comuni e riconoscibili personificazioni allegoriche presenti sulle monete…
Laetificat è una parola latina che significa “rallegra” o “rende lieto“. Questo termine fu inciso, con un significato…
Il Labaro (dal latino labarum) è un termine che in numismatica, e più in generale nella simbologia militare…
Il termine Klippe (pronuncia tedesca: /ˈklɪpə/) è una parola di origine tedesca che in numismatica indica una particolare…
La Bilancia è un oggetto di comune utilizzo che, in numismatica come in altri contesti iconografici (araldica, arte,…
Iustitia (in latino, “Giustizia“) è una delle più significative e ricorrenti personificazioni allegoriche che compaiono sulle monete romane.…
Jucunditas (in latino, “Giocondità, Letizia“) è una delle numerose personificazioni allegoriche che compaiono frequentemente sulle monete romane. Come…
L’Italma è un termine tecnico numismatico che identifica una specifica lega metallica utilizzata dalla Zecca Italiana per la…
Iside (in greco Isis, dall’egizio Aset), la “Moglie di Osiride“, è una delle più importanti e venerate divinità…