Minerva (personificazione)
Minerva era una delle più importanti divinità del pantheon romano, assimilata alla dea greca Atena. Era venerata come…
Quæcumque amabilia…
Minerva era una delle più importanti divinità del pantheon romano, assimilata alla dea greca Atena. Era venerata come…
Il termine Millesimo ha una duplice valenza nel campo della numismatica, riferendosi sia alla data di coniazione sia…
Il Migliarense (conosciuto anche come Migliarese, Miliarese, Miliarense) è un’importante moneta in argento dell’Impero Romano e Bizantino. La…
Il Mezzo Ducatone è una moneta d’argento di notevole interesse storico e iconografico, coniata in un periodo cruciale…
Il Mezzanino è un termine numismatico generico che indica una moneta con un valore equivalente alla metà di…
La Metrologia è la scienza che si occupa delle misurazioni in genere, ovvero dello studio dei sistemi di…
Il metallo monetario è la sostanza metallica utilizzata per coniare le monete. La scelta del metallo è stata,…
La Meta Sudans era un’antica fontana monumentale di forma conica situata a Roma, in una posizione estremamente significativa:…
La Meta (in latino meta, plurale metae) era, nel contesto dell’ippodromo romano (il Circo Massimo e altri circhi),…
Mercurio (in latino Mercurius) era il messaggero degli dèi e una delle divinità più importanti e versatili del…