11 Luglio 2025
bibliografia

L’Acino è stata un’unità di misura del peso, utilizzata in particolare nel Regno di Napoli e Sicilia per indicare frazioni molto piccole di peso, specialmente nell’ambito della monetazione e della gioielleria.

Il valore dell’acino era estremamente ridotto. Nel Regno di Napoli, un acino era generalmente considerato equivalente a circa 0,04455 grammi. Questa unità di misura era fondamentale per definire con precisione il peso delle monete, in particolare quelle di basso valore, e per le minute transazioni.

Il sistema di pesi in cui l’acino si inseriva era complesso e stratificato:

  • 20 acini potevano formare un’oncia (in contesti specifici, come la farmacia, l’oncia napoletana era divisa in 10 dracme, 30 scrupoli, con lo scrupolo a sua volta diviso in 2 oboli da 20 acini).
  • In generale, 1000 trappesi formavano un rotolo, e un trappeso era pari a 20 acini.

L’acino, quindi, rappresenta una delle unità di misura più piccole e dettagliate impiegate nei sistemi ponderali pre-metrici, indispensabile per la precisione nella coniazione e nel commercio dei metalli preziosi e delle merci di valore.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights