Esastilo (iconografia)
Esastilo si riferisce a un portico (o tempio) raffigurato su una moneta che presenta sei colonne sulla sua…
Quæcumque amabilia…
Esastilo si riferisce a un portico (o tempio) raffigurato su una moneta che presenta sei colonne sulla sua…
Nell’arte e nell’archeologia, l’Erma è una tipologia di scultura o rappresentazione che consiste in un busto (o una…
Ercole (o Eracle per i Greci), il leggendario eroe e semidio, era venerato dai Romani come “Conservatore e…
L’Epistilio è un termine architettonico che, in numismatica, si riferisce all’architrave. L’architrave è l’elemento orizzontale principale che poggia…
In numismatica, il termine Emissione si riferisce all’insieme dei pezzi coniati in un unico periodo o secondo un…
Elmetto, o cappellone, è il termine popolare e informale utilizzato dai numismatici per indicare la moneta da 20…
L’Elettro è una lega metallica composta principalmente da oro e argento. Questo materiale ha una duplice importanza nella…
Un Electrotype (o elettrotipo) è una riproduzione di una moneta, o di qualsiasi altro oggetto metallico, eseguita attraverso…
L’Egida (o Ègida) è un elemento iconografico di grande significato, spesso raffigurato su monete antiche. Il suo significato…
L’Effigie è l’immagine raffigurata di una persona (o più persone) su una moneta. È uno degli elementi iconografici…