Tarì, tareno (moneta)
Il Tarì (noto anche come tareno o tirrenus) è una moneta che ha avuto una lunga e complessa…
Quæcumque amabilia…
Il Tarì (noto anche come tareno o tirrenus) è una moneta che ha avuto una lunga e complessa…
Il Tallero (Thaler in tedesco) è una moneta d’argento dal peso di circa 25 grammi, che ha avuto…
Vedi Contorno Modoetia Numismaticae © 2014-2025
In araldica, il termine “tagliato” si riferisce a uno scudo diviso diagonalmente da una linea che parte dall’angolo…
La tabula lusoria era un popolare gioco da tavolo nell’antica Roma, spesso inciso su superfici di marmo, pietra…
Il sugesto (suggestum o suggestus) era, nell’antica Roma, un tumulo o un luogo elevato. La sua etimologia deriva…
Stola Il termine stola ha diverse accezioni, che variano a seconda del contesto storico e culturale, dall’abbigliamento antico…
Lo strìgile (strigilis in latino, stléngis in greco) era un antico strumento metallico, non tagliente, a forma di…
Il sanese (o senese) d’oro fu una moneta coniata a Siena a partire dal 1376. Fu introdotta come…
Saraceno Il termine Saraceno è il nome popolare con cui in Italia veniva chiamato il dinar, una moneta…