Pallio, pallium (iconografia)
Il Pallio (dal latino pallium) è un termine che, in numismatica, si riferisce a un grande mantello o…
Quæcumque amabilia…
Il Pallio (dal latino pallium) è un termine che, in numismatica, si riferisce a un grande mantello o…
Pietas è una virtù romana che personifica la pietà e l’obbedienza. Nonostante la traduzione letterale, il concetto romano…
il Palladio è un termine che si riferisce a una statuetta di Minerva. Il nome deriva dal Palladium,…
L’Ottolino (o Othoniensis) è un denaro in argento di grande importanza storica, coniato a Pavia a partire dal…
L’Ottène era una moneta coniata nel XV secolo, dal valore di 3 denari. Fu emessa a Savona durante…
Le monete ossidionali sono una tipologia di monete coniate per necessità in un periodo di emergenza, in particolare…
L’Osella (dal veneziano osél, uccello) è una celebre moneta o medaglia d’argento veneziana con una storia e una…
L’Oro nordico (o Nordic Gold in inglese) è la lega metallica usata per coniare le monete da 10,…
L’oro è un elemento chimico (simbolo Au, dal latino aurum) e un metallo prezioso che ha svolto un…
L’orlo è il margine estremo e rilevato del bordo di una moneta. È la parte più esterna del…