Sovrabattitura (coniazione)
La sovrabattitura, o overstriking, è un fenomeno numismatico che si verifica quando una moneta viene coniata non su…
Quæcumque amabilia…
La sovrabattitura, o overstriking, è un fenomeno numismatico che si verifica quando una moneta viene coniata non su…
Il somalo (in lingua somala: صومالي) è stata la moneta ufficiale della Somalia durante il periodo dell’Amministrazione fiduciaria…
La Sirena è il nome popolare con cui è conosciuto il Doppio Ducato d’oro coniato a Napoli sotto…
In numismatica, la dicitura “a sinistra” si riferisce allo spazio sulla moneta che si trova sulla sinistra di…
Il simpulo (simpulum) era un vaso di uso comune nell’antica Roma che, con il passare del tempo, assunse…
Nel panorama militare romano, il signifer (o in italiano, signifero) era un ruolo cruciale, che andava ben oltre…
I signa erano medaglioni o dischi con l’effigie imperiale che venivano appesi alle insegne militari romane. Questi oggetti…
Una sigla è un segno abbreviativo, composto solitamente da due lettere prese all’inizio e al centro di una…
Durante il Basso Impero Romano, diverse zecche, situate in punti strategici dell’Impero, coniavano monete per la circolazione locale…
La secèspita (secespita) era un coltello sacrificale utilizzato nei sacrifici romani. Non era un semplice strumento, ma un…