22 Agosto 2025
bibliografia

Vesta è una delle figure più importanti della mitologia romana, dea del focolare domestico e della casa, e corrispettivo della greca Estia. Il suo culto era di vitale importanza sia nella sfera pubblica che in quella privata. Era venerata in ogni casa romana, dove il focolare era considerato il suo altare, e pubblicamente nel Tempio di Vesta, i cui resti sono ancora visibili nel Foro Romano.


Caratteristiche e Culto

Il culto pubblico di Vesta era affidato alle vestali, sacerdotesse che avevano il compito sacro di mantenere sempre acceso il fuoco nel tempio a lei dedicato. Questo fuoco simboleggiava la vita, la purezza e la continuità dello stato romano. Se il fuoco si fosse spento, sarebbe stato interpretato come un presagio di sventura per l’intera città. La dea è spesso raffigurata con una lunga stola, un simbolo di castità e purezza. Nelle raffigurazioni più elaborate, appare seduta su un trono, con in mano una patera per i sacrifici e uno scettro.

Il culto di Vesta ha radici antiche, con una forte connessione con il mondo indoeuropeo. Gli studiosi ritengono che il suo culto del fuoco derivi da un’antica concezione religiosa naturalistica, della quale sono testimonianza anche il dio vedico Agnis e il culto di Estia in Grecia.

Il culto del fuoco sacro fu soppresso nel 391 d.C. per ordine dell’imperatore Teodosio, in quanto considerato un culto pagano.


Vesta nella Numismatica

Raffigurazione della dea Vesta che regge una patera e uno scettro sul rovescio di un antoniniano. (Fonte: WIKIPEDIA ©)

Nella monetazione romana, Vesta era una divinità personificata che veniva raffigurata spesso. Durante la Repubblica Romana, divinità, semidei ed eroi erano spesso rappresentati sul lato principale delle monete (dritto). Con l’avvento dell’Impero, il loro posto fu relegato al rovescio, mentre il dritto era riservato all’immagine dell’imperatore e della sua famiglia. Questa transizione iconografica riflette il passaggio da un sistema di valori repubblicano a uno imperiale, dove il potere e il culto della persona dell’imperatore prevalevano. La sua raffigurazione sulle monete era un modo per invocare la sua protezione sulla famiglia e sullo stato romano.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights