22 Agosto 2025
bibliografia

Il termine uniface, noto anche come monofacciale, si riferisce a una moneta, medaglia o banconota che presenta un’immagine o un’iscrizione impressa su un solo lato, mentre l’altro lato è liscio. Questa caratteristica, insolita nella monetazione moderna, era piuttosto comune in passato e può essere dovuta a diverse ragioni, come la tecnica di coniazione, l’uso specifico o la natura stessa del pezzo. Un esempio molto noto di moneta uniface è il bratteato, una moneta medievale coniata con una tecnica che faceva sì che l’immagine impressa su un lato apparisse in negativo sull’altro.


Origine e Cause

L’esistenza di monete uniface può essere attribuita a diverse cause:

  • Tecniche di coniazione: Le monete uniface erano spesso il risultato di una tecnica di coniazione che non prevedeva l’uso di un conio per il rovescio. I bratteati, ad esempio, erano realizzati su una lamina sottile di metallo, e l’immagine veniva impressa con un unico conio che la faceva apparire in rilievo da un lato e in incuso (in negativo) dall’altro.
  • Monete di prova: A volte, le monete uniface erano pezzi di prova, coniate per testare un nuovo disegno o un nuovo tipo di metallo. Se la prova non aveva successo, la moneta poteva rimanere un esemplare unico.
  • Difetti di fabbricazione: L’uniface può anche essere il risultato di un difetto di fabbricazione, come la mancanza di un conio sul rovescio durante la coniazione. Questi pezzi, pur essendo difettosi, sono di grande interesse per i collezionisti.

Monofaccialità nelle Banconote

Anche le banconote possono essere uniface. In passato, molte banconote di piccolo taglio erano stampate solo su un lato per risparmiare tempo e denaro. Un esempio sono le banconote di emergenza, emesse in periodi di crisi o di guerra, che spesso erano stampate solo su un lato.


Significato Numismatico

L’analisi di un pezzo uniface è di grande interesse per gli studiosi di numismatica. Non solo ci offre uno spaccato delle tecniche di coniazione e di stampa di un’epoca, ma ci permette anche di comprendere le ragioni economiche e politiche che hanno portato alla sua produzione.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights