8 Ottobre 2025
bibliografia

In araldica, il termine trinciato si riferisce a uno scudo araldico diviso diagonalmente da una linea che parte dall’angolo superiore destro e arriva a quello inferiore sinistro. Questa divisione è una delle più comuni e importanti nel campo dell’araldica e serve a suddividere lo scudo in due porzioni distinte, ognuna delle quali può essere di un colore o di uno smalto diverso.


Origine e Funzione

La divisione trinciata, come tutte le partizioni araldiche, ha una funzione pratica e una simbolica. La funzione pratica è quella di organizzare lo scudo e di creare uno spazio per i simboli e i colori della casata. La funzione simbolica, invece, è legata al significato del trinciato.

Storicamente, il trinciato è stato associato a concetti come la divisione di un regno, l’unione di due famiglie o la conquista di un territorio. Il suo uso era un modo per comunicare un messaggio politico o storico attraverso l’arte dell’araldica.


Varianti e Combinazioni

Il trinciato può essere combinato con altri elementi araldici per creare stemmi più complessi. Alcune delle varianti più comuni includono:

  • Trinciato-semipartito: Quando uno dei due campi è a sua volta diviso in due parti.
  • Trinciato-inchiavato: Quando la linea di divisione ha la forma di una dentellatura.
  • Trinciato-innestato: Quando la linea di divisione ha una forma ondulata o a dente di sega.

L’analisi di uno stemma trinciato, quindi, non è solo una questione di araldica, ma un testimone della storia politica e sociale di un’epoca.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights