Signifero (iconografia)
Nel panorama militare romano, il signifer (o in italiano, signifero) era un ruolo cruciale, che andava ben oltre…
Quæcumque amabilia…
Nel panorama militare romano, il signifer (o in italiano, signifero) era un ruolo cruciale, che andava ben oltre…
I signa erano medaglioni o dischi con l’effigie imperiale che venivano appesi alle insegne militari romane. Questi oggetti…
Una sigla è un segno abbreviativo, composto solitamente da due lettere prese all’inizio e al centro di una…
La secèspita (secespita) era un coltello sacrificale utilizzato nei sacrifici romani. Non era un semplice strumento, ma un…
Spes (Speranza) è una personificazione divina che si trova frequentemente sulle monete romane. Come molte altre figure allegoriche…
La siliqua è il nome che i numismatici moderni hanno dato a una moneta d’argento romana, il cui…
Il sistema monetario si riferisce all’insieme delle norme che regolano l’emissione e la circolazione delle monete in un…
Lo statere (stater) è il nome di diversi tipi di moneta dell’antichità, coniata da varie città-stato greche in…
Il sesterzio (sestertius) era una moneta romana, il cui nome e valore subirono un’importante evoluzione nel corso della…
Il sestante (sextans) era una moneta di bronzo di Roma antica, il cui nome e valore derivano dal…