Posulatum (metallurgia)
Posulatum o Postulatum sono termini che si riferiscono all’argento puro. Sebbene l’etimologia esatta e l’uso storico possano presentare…
Quæcumque amabilia…
Posulatum o Postulatum sono termini che si riferiscono all’argento puro. Sebbene l’etimologia esatta e l’uso storico possano presentare…
Una moneta postuma è una coniazione che viene effettuata dopo la morte del sovrano raffigurato su di essa…
“Populorum Quies” (La quiete dei popoli) è un motto latino che si trova inciso su alcune monete in…
Il motto “Propago Imperii“ (significa “discendenza dell’Impero” o “prole dell’Impero”) è una celebre iscrizione che si trova su…
Il pòcolo (dal latino poculum) indica un vaso da bere o un bicchiere. Questo oggetto, di uso comune…
Il plettro (dal greco plêktron) è un piccolo strumento, solitamente raffigurato come un pezzetto di osso, avorio o…
In numismatica, il termine piede (o piede monetario) è un concetto tecnico fondamentale che si riferisce al numero…
Plutone (dal greco Ploutōn), noto anche come Ade nella mitologia greca, è una delle divinità più importanti del…
Pudicitia (Castità, Modestia, Pudicizia) è una delle virtù romane più celebrate, personificata in una figura allegorica che appare…
Providentia (Provvidenza, Previdenza) è una delle personificazioni allegoriche più significative e frequenti sulle monete romane. Questa figura incarna…