Augustale
L’Augustale è una delle più prestigiose e artisticamente significative monete in oro coniate nel Medioevo, introdotta dall’imperatore Federico…
Quæcumque amabilia…
L’Augustale è una delle più prestigiose e artisticamente significative monete in oro coniate nel Medioevo, introdotta dall’imperatore Federico…
L’Astragalo (dal greco astrágalos, che significa “tallone” o “osso del tallone”) in numismatica si riferisce a un particolare…
Nome di una moneta coniata ad Asti dalla seconda metà del XII secolo al XIV secolo. Astigiano: monete…
L’asse del conio, in numismatica, definisce il rapporto angolare tra l’orientamento dell’immagine (o leggenda) sul dritto di una…
L’Asse (in latino as, gen. assis) era una moneta romana fondamentale, inizialmente coniata in bronzo e successivamente in…
L’Aspro è una denominazione generica di una moneta che godette di grande popolarità e ampia circolazione in diverse…
L’Armellino è una denominazione che identifica due distinte monete d’argento italiane, entrambe caratterizzate dalla raffigurazione di un ermellino…
L’Acrostolio (dal greco akrostólion) era un’estensione ornamentale e distintiva posta sulla prua delle antiche navi da guerra, in…
La sigla AR è un’abbreviazione numismatica standardizzata e universalmente riconosciuta, impiegata per indicare le monete coniate in argento…
Nelle monete islamiche, il termine Area corrisponde a ciò che in numismatica occidentale è definito campo. Si riferisce,…