Aes Signatum
Questi lingotti o pani di bronzo, pur non avendo ancora la forma circolare e la coniazione tipica delle…
Quæcumque amabilia…
Questi lingotti o pani di bronzo, pur non avendo ancora la forma circolare e la coniazione tipica delle…
L’Albulo di San Pietro è una denominazione che si riferisce a una specifica moneta in mistura (lega di…
L’Alicorno è una significativa moneta d’argento coniata a Ferrara nel 1492, durante il ducato di Ercole I d’Este.…
L’Astigiano è il nome di una moneta medievale coniata nella città di Asti, in Piemonte, a partire dalla…
Aequitas, dal latino “equità” o “uguaglianza”, è una delle numerose personificazioni allegoriche che compaiono con notevole frequenza sul…
L’Ambrogino, conosciuto anche come Ambrosino, è una delle monete più emblematiche nella storia di Milano, il cui nome…
La figura dell’accensus si inquadra in un sistema burocratico e militare complesso. Originariamente, nell’ambito dell’esercito repubblicano, gli accensi…
Nel linguaggio numismatico, i termini Accollati e Accostati si riferiscono a specifiche disposizioni di busti o teste su…
Gli Alfonsini sono una categoria di monete coniate sotto il regno di Alfonso V d’Aragona, noto anche come…
Il termine Affrontati (o Affrontato, al singolare) è impiegato in numismatica per descrivere una specifica disposizione iconografica su…