15 Agosto 2025

Subsèllio, subsellium (iconografia)

bibliografia

Il subsèllio (subsellium) era, nell’antica Roma, un sedile a quattro gambe. Il suo nome deriva dal latino sella, che significa “sedile”, e dal prefisso sub-, che indica la sua posizione inferiore rispetto ad altri sedili di maggiore prestigio. Questo oggetto, pur nella sua semplicità, ha avuto un’evoluzione significativa, da comune seduta a un importante segno distintivo del potere politico.


Ruolo e Significato Politico

Inizialmente, il subsèllio era un sedile d’uso comune. Tuttavia, nel corso della storia romana, assunse un ruolo politico di rilievo, diventando l’insegna ufficiale dei tribuni della plebe. A differenza della sella curulis (la sedia curule), riservata ai magistrati di rango patrizio, il subsèllio rappresentava l’autorità della plebe. Sedersi su un subsèllio non era solo un atto fisico, ma un’affermazione di potere e un simbolo di opposizione al patriziato.

Con il passare del tempo e l’evoluzione del sistema politico romano, anche gli imperatori adottarono il subsèllio. Lo fecero non per umiltà, ma in quanto detentori della potestà tribunizia, ovvero il potere dei tribuni della plebe. In questo modo, gli imperatori potevano legittimare il loro potere e presentarsi come protettori del popolo.


Simbolismo

Il subsèllio, contrapposto alla sedia curule, è un simbolo potente delle dinamiche politiche e sociali di Roma. La sedia curule, con le sue gambe a croce, era un simbolo del potere aristocratico e del diritto di governare. Il subsèllio, con la sua forma più semplice, rappresentava il potere del popolo e il diritto di veto dei tribuni. La sua adozione da parte degli imperatori è un esempio di come i simboli potessero essere cooptati e reinterpretati per scopi politici.

In sintesi, il subsèllio non era solo un sedile, ma un testimone della storia politica e sociale di Roma. La sua evoluzione, da oggetto comune a simbolo di potere, ci offre uno spaccato affascinante delle dinamiche sociali e politiche dell’epoca.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights