17 Agosto 2025
bibliografia

I signa erano medaglioni o dischi con l’effigie imperiale che venivano appesi alle insegne militari romane. Questi oggetti non erano solo decorazioni, ma simboli di grande importanza, che riflettevano la lealtà dei soldati all’imperatore e all’Impero. I signa erano un’importante parte dell’iconografia militare romana e la loro presenza nelle legioni era un segno di orgoglio e di disciplina (vedi signifero).


Origine e Simbolismo

L’uso dei signa è un’eredità delle tradizioni militari romane, che attribuivano un grande valore ai simboli e alle cerimonie. I signa erano un modo per i soldati di esprimere la loro devozione all’imperatore, che era il comandante in capo dell’esercito. L’effigie dell’imperatore sui medaglioni era un promemoria costante della sua autorità e del suo potere.


Tipi di Insegne

(Fonte: WIKIPEDIA ©)

I signa erano appesi a diversi tipi di insegne militari, ognuna con un proprio significato:

  • Aquila: L’aquila era l’insegna più importante della legione e il suo simbolo di identità.
  • Vexillum: Il vexillum era un’insegna con un panno appeso a una barra orizzontale.
  • Draco: Il draco era un’insegna con un drago in metallo, che veniva usato dalle unità di cavalleria.

La presenza dei signa su queste insegne era un modo per l’imperatore di “marcarsi” l’esercito e di affermare la sua sovranità. La loro analisi è di grande interesse per la numismatica e l’archeologia, in quanto fornisce preziosi indizi sulla propaganda imperiale e sulla vita dei soldati romani.


In sintesi, i signa non sono solo medaglioni, ma un testimone della storia dell’Impero Romano. La loro analisi fornisce preziosi indizi sulla propaganda, sulla simbologia e sulla vita militare di un’epoca.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights