16 Agosto 2025
bibliografia

Il sestante (sextans) era una moneta di bronzo di Roma antica, il cui nome e valore derivano dal suo ruolo nel sistema monetario della Repubblica Romana: era la sesta parte dell’asse, e valeva 2 once. Per questo, il suo valore era indicato da due globuli, un elemento distintivo che caratterizzava la moneta.


Iconografia e Storia

Il sestante fu coniato per la prima volta durante il periodo repubblicano e fu un elemento stabile nel sistema monetario romano per diversi secoli. La sua iconografia era molto distintiva, e a seconda dell’epoca e della zecca di emissione, poteva variare:

  • Dritto: Sul dritto si trovava spesso la testa di una divinità, come ad esempio la dea Minerva o Mercurio. La scelta della divinità non era casuale, ma era un’espressione della cultura e delle credenze romane. Minerva, ad esempio, era la dea della guerra e della saggezza, mentre Mercurio era il dio del commercio.
  • Rovescio: Sul rovescio si trovava la prora di una nave, a testimonianza del potere marittimo di Roma. Questo simbolo era ricorrente sulle monete di bronzo romane, a sottolineare l’importanza del commercio e del controllo dei mari per l’economia romana.

Nel periodo della monetazione fusa, l’iconografia dei sestanti mostrava una grande varietà di simboli. A seconda della zecca di emissione, si potevano trovare una conchiglia, un caduceo o altri ancora. Anche le città dell’Italia centrale che coniavano il sestante utilizzavano simboli distintivi:

Nonostante la varietà di simboli, la moneta era comunque caratterizzata dalla presenza dei due globuli, che ne indicavano in modo inequivocabile il valore.

Il sestante, con il suo basso valore, era una moneta di uso quotidiano, utilizzata per le transazioni di tutti i giorni. La sua coniazione in un’epoca di profonda stabilità economica è un indizio della sua importanza per la vita del popolo romano. L’analisi dei sestanti è di grande interesse per i numismatici, che ne studiano i conii, il peso e la composizione del metallo per ricostruire la storia economica e politica di Roma.

In sintesi, il sestante non è solo una moneta, ma un testimone della storia di Roma e delle città dell’Italia centrale. La sua analisi fornisce preziosi indizi sulle politiche monetarie, sulla simbologia e sulla vita quotidiana del popolo romano.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights