17 Agosto 2025
bibliografia

La Santacroce è una moneta d’argento coniata a Lucca, il cui nome deriva dalla raffigurazione della scena della crocifissione sul rovescio. Questa moneta, con la sua forte valenza religiosa, è un esempio significativo della profonda influenza della fede nella monetazione degli stati italiani del Medioevo e del Rinascimento. La sua storia è strettamente legata al culto del Volto Santo di Lucca, un crocifisso ligneo che era oggetto di grande venerazione.

Volto Santo di Lucca nella Cattedrale di San MartinoLucca (Fonte: WIKIPEDIA ©)

La prima emissione di Santacroce di cui si ha notizia risale al 1564. Era una moneta da 15 bolognini e recava sul rovescio il crocifisso del Volto Santo con la scritta “SALVATOR MVNDI” (Salvatore del mondo). Questa iconografia non era casuale, ma era un’affermazione della fede e della devozione della città di Lucca, che si presentava come una roccaforte del cristianesimo.

Con il tempo, l’iconografia della Santacroce subì dei cambiamenti. Nel 1575, il crocifisso fu sostituito da San Martino, il patrono della città, a testimonianza di una fusione tra la simbologia religiosa e quella civica. Nonostante il cambiamento, il nome della moneta rimase Santacroce, a testimonianza della sua origine e del suo legame con il culto del Volto Santo.

La Santacroce fu coniata in diverse epoche e con valori diversi:

  • Nel 1625, fu emessa una Santacroce con il valore di 25 bolognini.
  • Successivamente, la moneta fu coniata anche nel 1682, 1734 e 1742.

La sua produzione in un arco di tempo così lungo è un indizio della sua importanza nel sistema monetario di Lucca. La Santacroce era una moneta di valore, che veniva utilizzata per le transazioni di medio e alto taglio.

In sintesi, la Santacroce non è solo una moneta, ma un testimone della storia di Lucca. La sua analisi fornisce preziose informazioni sulla storia religiosa, sulle politiche monetarie e sull’evoluzione della simbologia civica di una delle più importanti repubbliche italiane.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights