16 Agosto 2025

Sampietrino o sanpietrino (moneta)

bibliografia

Il sampietrino (o sanpietrino) era una moneta in rame coniata nello Stato Pontificio nel XVIII secolo. Il suo valore era di due bajocchi e mezzo, e il nome deriva dal busto di San Pietro, raffigurato su una faccia della moneta, da cui il nome. La moneta è un esempio affascinante di come la numismatica possa essere un testimone della storia politica e religiosa di un’epoca.


Iconografia e Storia

La moneta fu coniata durante il pontificato di Papa Pio VI (1775-1799). Sul dritto della moneta si trovava il busto di San Pietro, accompagnato dalla leggenda “APOSTOLORUM PRINCEPS” (Principe degli Apostoli). Sul rovescio, si trovava il valore espresso in bajocchi, il nome della città e l’anno di coniazione. Il conio fu opera dell’incisore Tommaso Mercandetti.

L’emissione del sampietrino è un esempio della frammentazione del sistema monetario dello Stato Pontificio. La moneta fu coniata in più di dieci zecche diverse, tra cui AnconaFermo e Viterbo. Successivamente, il valore fu ridotto a 1 bajocco e mezzo.

La storia del sampietrino è legata a un periodo di profonda crisi politica e monetaria nello Stato Pontificio. La sua circolazione fu deprecata nel 1798 da una circolare del Dipartimento del Rubicone, che ne vietava la circolazione nel suo territorio. La moneta fu infine abolita da Papa Pio VII con l’editto del Camerlengo del 31 dicembre 1801, assieme a tutte le altre monete di rame.


Origini e Simbolismo

Il nome “sampietrino” richiama una moneta coniata in un’altra epoca. Alla fine del XIII secolo, il Senato di Roma coniò una moneta con un nome simile, in preparazione del primo Giubileo del 1300. Questo è un indizio che la figura di San Pietro era un simbolo ricorrente nella monetazione dello Stato Pontificio.

In sintesi, il sampietrino non è solo una moneta di rame, ma un testimone della storia dello Stato Pontificio nel XVIII secolo. La sua analisi fornisce preziose informazioni sulle politiche monetarie, sulle crisi economiche e sul ruolo della religione nella vita del popolo.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights