21 Agosto 2025

Quinario, quinarius (moneta)

bibliografia

Il quinario (quinarius) è una moneta romana che, come suggerisce il nome, aveva un valore di cinque assi o mezzo denaro. Coniato principalmente in argento, ha avuto una lunga storia nel sistema monetario romano, in particolare durante il periodo repubblicano. Il suo nome, derivato da quinque (cinque), ne indicava chiaramente il valore e il ruolo di frazione del denaro, la moneta d’argento standard della Repubblica.

La coniazione del quinario d’argento iniziò nel II secolo a.C. e la moneta giocò un ruolo importante per le transazioni di piccolo taglio, a fianco del denaro e del sesterzio. La sua iconografia era spesso simile a quella del denaro, ma con alcune varianti. Sul dritto, poteva esserci la testa di una divinità, come Vittoria o Roma, e sul rovescio si trovavano scene storiche o mitologiche che celebravano la gloria di Roma. La sua produzione, sebbene non così massiccia come quella del denaro, fu costante per diversi secoli.

Oltre al quinario d’argento, esisteva anche il quinario aureo, una moneta coniata in oro che aveva un valore corrispondente alla metà dell’aureo. L’aureo era la moneta d’oro principale dell’Impero Romano e il quinario aureo, con il suo valore dimezzato, era una moneta di grande pregio, utilizzata per i pagamenti importanti e per le cerimonie ufficiali. La sua coniazione era meno frequente rispetto a quella delle monete d’argento e di bronzo, ma la sua esistenza è un testimone della complessità del sistema monetario romano.

L’analisi dei quinari, sia in argento che in oro, è di grande interesse per i numismatici. La loro iconografia, il loro peso e il loro titolo offrono preziose informazioni sulle politiche economiche, sulla propaganda imperiale e sull’evoluzione del sistema monetario romano.

In sintesi, il quinario è un esempio perfetto di come la monetazione romana si sia evoluta per soddisfare diverse esigenze, dalle transazioni quotidiane alle grandi cerimonie di Stato. La sua esistenza in due metalli diversi, argento e oro, dimostra la stratificazione del sistema monetario romano e la sua capacità di adattarsi ai cambiamenti economici e politici.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights