22 Agosto 2025
bibliografia

Il quadrigato è il nome che i numismatici hanno dato alle monete romane repubblicane che recano al rovescio la raffigurazione di una quadriga, un carro trainato da quattro cavalli. Sebbene il termine non fosse usato dagli antichi Romani, è diventato lo standard per identificare un tipo monetario specifico che ha avuto un’importanza fondamentale nel sistema monetario della Repubblica.

La coniazione del quadrigato iniziò intorno al 225 a.C., in un’epoca di profonde trasformazioni per Roma, impegnata nelle guerre puniche e nella sua espansione in Italia e nel Mediterraneo. Il quadrigato sostituì il precedente denaro e fu la moneta d’argento principale della Repubblica per circa 40 anni.

La sua iconografia era ricca di significato politico e religioso. Sul dritto della moneta, si trovava solitamente la testa di Giano bifronte, il dio degli inizi e delle porte, con i due volti che guardano in direzioni opposte. Questa immagine era un simbolo potente per una Roma che si stava espandendo e che guardava contemporaneamente al passato e al futuro. Sul rovescio, la scena della quadriga era il punto focale. La quadriga era un carro trionfale, e la sua raffigurazione sulle monete era un’evocazione della gloria militare di Roma e dei suoi trionfi. A guidare la quadriga c’era spesso una divinità, come Vittoria (Vittoria alata) o Giove, che simboleggiavano la vittoria concessa dagli dèi. Sotto i cavalli, si trovava la scritta ROMA, che identificava in modo inequivocabile l’autorità emittente.

L’introduzione del quadrigato segnò anche un’importante svolta nel sistema monetario romano. Era la prima moneta d’argento standardizzata con un valore e un’iconografia ben definiti. La sua ampia circolazione e il suo peso stabile ne fecero una valuta di riferimento in tutto il Mediterraneo, a testimonianza del crescente potere economico e politico di Roma.

La produzione del quadrigato cessò intorno al 200 a.C., quando fu sostituito dal denario, una nuova moneta d’argento che manteneva la stessa iconografia e che divenne la moneta principale di Roma per secoli. Nonostante la sua breve vita, il quadrigato rimane una testimonianza fondamentale della storia romana.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights