22 Agosto 2025
bibliografia

Il Quadrante (quadrans) è una moneta in bronzo che ha avuto una vasta diffusione nell’età romana, in particolare durante la Repubblica. Il suo nome, che significa letteralmente “un quarto”, deriva dal suo valore, che era pari a 1/4 di un asse. L’asse, una delle monete di bronzo più importanti del sistema monetario romano, era la base su cui si calcolavano i valori delle monete di piccolo taglio, e il quadrante era la frazione più bassa e più comune in circolazione.

La storia del quadrante inizia in un’epoca di profonda trasformazione per la monetazione romana. Inizialmente, le monete di bronzo erano fuse e non coniate, e avevano un peso standardizzato. Il quadrante, con le sue dimensioni ridotte, era una moneta adatta per le transazioni quotidiane, come l’acquisto di piccole merci al mercato o il pagamento di servizi di basso costo.

L’iconografia del quadrante era spesso semplice, ma ricca di significato simbolico. Sul dritto, poteva esserci la testa di una divinità, come Ercole, il simbolo della forza e del coraggio, o una figura allegorica come la Fortuna. Sul rovescio, si trovavano spesso simboli legati al mondo agricolo e alla prosperità, come una prua di nave o una spiga di grano. La sua iconografia lo distingueva da altre monete e lo rendeva facilmente riconoscibile.

Nel corso dei secoli, il quadrante subì diverse trasformazioni, sia nel peso che nel disegno. Con l’avvento dell’Impero, la sua coniazione divenne meno frequente, e fu gradualmente sostituito da altre monete di bronzo. Tuttavia, il suo nome e la sua funzione rimasero un punto di riferimento nella storia monetaria romana, a testimonianza del suo ruolo fondamentale nella vita economica della Repubblica.

In sintesi, il quadrante è un esempio perfetto di come anche una moneta di piccolo valore possa avere una grande importanza storica. La sua analisi fornisce preziosi indizi sulle abitudini di consumo, sui prezzi e sul sistema monetario romano, rivelando un aspetto cruciale della vita quotidiana nell’antichità.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights