22 Agosto 2025
bibliografia

Il prefericolo (dal latino praefericulum) è un vaso utilizzato per i sacrifici. Questo oggetto, spesso raffigurato come una brocca o un’ampolla con un manico e un beccuccio, era uno degli strumenti rituali più importanti nella religione romana. La sua raffigurazione sulle monete non era un semplice dettaglio decorativo, ma un potente simbolo che rimandava alla pietà, alla devozione e al ruolo dell’imperatore come capo spirituale dello Stato.

Il prefericolo faceva parte degli instrumenta pontificalia, il complesso di oggetti sacri utilizzati per le cerimonie religiose. Insieme ad altri strumenti come il simpulum (un mestolo per le libagioni) e il lituus (il bastone augurale), il prefericolo veniva utilizzato dal Pontifex Maximus, il massimo sacerdote dello stato, per compiere rituali e sacrifici in onore degli dèi.

Sulle monete romane, la sua presenza aveva uno scopo chiaramente propagandistico. L’imperatore, in qualità di Pontifex Maximus, si faceva raffigurare con il prefericolo, spesso accanto a un altare o a una patera, a sottolineare il suo ruolo di guida spirituale del popolo. Questa immagine serviva a:

  • Legittimare il potere: Raffigurando l’imperatore in un atto di profonda pietà religiosa, si voleva dimostrare che il suo potere non era solo militare, ma anche spirituale. Questo consolidava la sua autorità e la sua legittimità agli occhi dei cittadini.
  • Promuovere la pietas: Il gesto del sacrificio, rappresentato dal prefericolo, era l’espressione più alta della pietas, ovvero la devozione e il rispetto per gli dèi e le tradizioni. L’imperatore si presentava come un modello di virtù, invitando i suoi sudditi a emulare la sua religiosità.
  • Simbolo di abbondanza: A volte, il prefericolo era raffigurato con il suo contenuto versato su un altare, un gesto che simboleggiava un’offerta di abbondanza e un ringraziamento agli dèi per la prosperità dell’Impero.

La raffigurazione del prefericolo si trova su monete di diversi imperatori, specialmente in epoche in cui il governo sentiva la necessità di rafforzare il legame tra il potere politico e quello religioso. La sua analisi permette ai numismatici di decifrare i messaggi sottesi nelle monete, rivelando le complesse strategie di comunicazione e propaganda che animavano il mondo antico.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights